ZA Aftermarket componenti sterzo di qualità
ZF Aftermarket offre un’ampia gamma di prodotti sterzo per l’aftermarket con il marchio di prodotto TRW. Con un veicolo su tre in Europa e un quarto dei veicoli in tutto il mondo dotati di cremagliere, pompe e piantoni sterzo prodotti da TRW, l’organizzazione Aftermarket del leader tecnologico ha una comprensione innata di una elevata percentuale del mercato di cremagliere e pignoni dei sistemi sterzanti. Grazie al nostro servizio innovativo siamo in grado di rigenerare scatole sterzo, pompe sterzo e piantoni sterzo e offrirli ai clienti contribuendo a ridurre sia i costi che l’impatto ambientale.
Con il rinomato marchio di prodotto TRW, ZF Aftermarket propone una molteplicità di componenti sterzo di qualità di primo impianto (OE – Original Equipment): sistemi sterzanti tradizionali come lo sterzo manuale, lo sterzo idraulico e sistemi sterzanti avanzati comprendenti EPHS, EPS su piantone dello sterzo e su cremagliera. ZF, con la sua divisione Active and Passive Safety Technology, è uno dei leader globali nella fornitura di componenti per sistemi sterzanti (piantoni, scatole sterzo e pompe EPHS) per autovetture. Il know-how di ZF è una garanzia di competenza in termini di tecnologia e innovazione per i suoi prodotti sterzo rigenerati per l’aftermarket. Grazie a questa capacità, ZF Aftermarket è in grado di vendere i componenti sterzo a marchio TRW potenziando in modo strategico la gamma di prodotti nell’ambito delle attività aftermarket dell’intero gruppo.
“La preminente eredità OE della nostra gamma di prodotti sterzo è un elemento determinante nello sviluppo dei prodotti destinati all’aftermarket. I componenti sterzo assumono un ruolo primario nella nostra offerta Corner Module (freni, sterzo e sospensioni). Inoltre il sistema sterzante è uno degli equipaggiamenti fondamentali al momento della messa a punto delle capacità di guida autonoma. L’esperienza tecnologica è destinata ad avere un impatto ancora maggiore su questa gamma di prodotti in futuro”, dichiara Richard Adgey, Head of Product Management IAM/Services.
Sostenibilità, convenienza e rapidità
Le unità rigenerate rappresentano oltre il dieci percento del mercato dei ricambi in Germania, con una tendenza all’incremento anche a livello internazionale. Da un lato, i clienti si aspettano qualità elevata a costi ridotti. Dall’altro, molti nuovi componenti sono già dotati di dispositivi elettronici e per i veicoli più datati teoricamente non sono più disponibili ricambi adeguati di serie.
Con i componenti rigenerati, i costruttori e gli utenti finali possono contribuire ad una migliore protezione ambientale. L’impatto è addirittura maggiore rispetto a quello del riciclaggio, nonostante la percentuale di materiali riciclabili nei nuovi prodotti ZF sia pari a circa il 95 percento. Nella rigenerazione di un’unità usata, è richiesta una quantità di materiale dal 50 al 90 percento in meno rispetto a quella richiesta per la produzione di un prodotto nuovo. Per ZF questo equivale ad un risparmio annuo di circa 20 000 tonnellate. E, infine, con la rigenerazione dei componenti si registra un calo fino al 90 percento nei consumi di energia e nelle emissioni di CO2.
I componenti sterzo a marchio TRW sono rigenerati presso il sito produttivo di Frýdlant in Repubblica Ceca. Inaugurata nel 2002, questa attività ha registrato una crescita continua e straordinaria negli anni passati. Grazie al programma di rigenerazione dei piantoni dello sterzo, ZF propone un’alternativa allettante ai propri clienti ad un prezzo più interessante rispetto ai componenti nuovi (circa – 25 percento), consentendo al riparatore di offrire ai propri clienti un’alternativa conveniente in termini di costi. Questa gamma di prodotti crea un’opportunità concreta per l’aftermarket indipendente, offrendo la possibilità di incrementare il volume d’affari raggiungendo gruppi di clienti sensibili al prezzo.
Stessa qualità del nuovo
In qualità di uno dei produttori leader di componenti di primo impianto, ZF dispone anche del know-how necessario per lo sviluppo, la produzione e la lavorazione richiesto per la rigenerazione. Le attrezzature, i processi, le misurazioni e i controlli adottati per la rigenerazione sono generalmente equivalenti a quelli impiegati nella produzione di serie: comprendono le norme ambientali e di qualità ISO 14001 e ISO 9001 e i requisiti specifici del cliente. Una stretta collaborazione con lo sviluppo del prodotto di serie e l’assicurazione di qualità in ZF garantisce che i componenti rigenerati siano conformi ai più recenti standard tecnologici: se nel frattempo l’hardware o il software del prodotto di serie originale è stato sottoposto a un nuovo sviluppo, tali miglioramenti saranno adottati anche nel processo di rigenerazione.