Yokohama Italia punta su Francesco Di Mauro come nuovo Credit Manager
Dal primo luglio Yokohama Italia si avvale di una nuova figura professionale strategica: il Credit Manager. Questo ruolo è ricoperto da Francesco Di Mauro, nato a Roma 54 anni fa, che proviene da una lunga esperienza nel settore del credito in aziende come Continental e Siemens. Approda in Yokohama con un compito fondamentale nel mercato degli pneumatici in Italia, ovvero gestire le relazioni finanziarie con i clienti. Conosciamo meglio questa nuova figura professionale. “Il Credit Management non deve essere confuso con il recupero crediti – puntualizza Di Mauro – non sono qui per battere cassa con i clienti e gravare con azioni legali su situazioni finanziarie magari già difficili, che mettono in difficoltà i gommisti. Il mio lavoro è molto più aperto, consulenziale, preventivo. Il mio supporto ai clienti è rivolto a capire insieme quali possono essere i problemi nella gestione della liquidità, e quindi dei pagamenti, nel business delle gomme. Il mio intervento diviene strategico, prima di arrivare al collasso. Parlare con i clienti, individuare soluzioni per gestire il loro flusso finanziario, rappresenta il modo più efficace in primis per migliorare la loro competitività sul mercato, e poi il rapporto con Yokohama Italia.”. “La comunicazione è fondamentale, la relazione con il cliente altrettanto – prosegue Di Mauro per spiegare il suo ambito lavorativo – Queste permettono di raccogliere quante più informazioni per analizzare ogni singola situazione e proporre delle soluzioni. Lavoro sul campo da oltre trent’anni e presidiare il mercato conoscendo a fondo i miei interlocutori è stata sempre la base per ogni azione. Inoltre, una volta che il cliente sa che si può fidare di me, apprende metodi di gestione più accorti e consapevoli e inizia la strada verso la soluzione dei problemi. Una delle mie specializzazioni, nonchè uno degli obiettivi della mia venuta in Yokohama Italia, è quello di creare corsi di formazione per i clienti e per gli uomini di vendita. Sapere è potere, più che mai in questo ambito.”