Verifica e monitoraggio delle ruote aeronautiche
Il Gruppo Norblast, realtà italiana specializzata nella progettazione e costruzione di macchine sabbiatrici e pallinatrici per trattamenti superficiali ad alto valore tecnologico, da anni nel settore avio, ha messo a punto un impianto innovativo di sandblasting per la rimozione di coating e vernici applicate alle ruote aeronautiche per consentire ispezioni e manutenzioni più efficaci.
Sandblasting nelle manutenzioni aeronautiche
Norblast ha progettato e studiato una soluzione per la verifica e il monitoraggio delle ruote aeronautiche. Si tratta di una soluzione di sabbiatura, che attraverso la rimozione di coating e vernici, consente manutenzioni e ispezioni più sicure ed efficaci.
Nella fase di decollo e di atterraggio le ruote degli aeroplani sono sottoposte a sollecitazioni varie ed estreme. Le forze in gioco sono tante. C’è il peso – dell’aereo, dei passeggeri, bagagli compresi -, c’è la velocità e, infine, la temperatura con le sue variabili. Un pneumatico, infatti, dev’essere in grado di passare in poche ore dai + 50° gradi delle piste di Dubai ai – 50° di Novosibirsk.
Un insieme di fattori, dunque, che incide radicalmente sul perfetto funzionamento delle ruote e richiede, ai fini della sicurezza un costante monitoraggio. A garantirlo non è sufficiente, ovviamente, l’ispezione visiva che il pilota effettua prima di ogni volo – il cosidetto walk around – ma è necessario un procedimento tecnico che attraverso la rimozione di rivestimenti e vernici consente di ispezionare i singoli componenti del pneumatico.
La progettazione e costruzione di macchine per la finitura della superficie
Per rispondere a questa esigenza del settore aeronautico, il Gruppo Norblast, realtà specializzata nella progettazione e costruzione di macchine per la finitura della superficie di componenti, attraverso trattamenti di sabbiatura e pallinatura ad alta tecnologia, ha ideato e progettato una soluzione specifica.
L’azienda, con più di 40 anni di esperienza nel settore del sandblasting, ha messo a punto un processo di rimozione dei rivestimenti appositamente dedicato al settore avio. L’equilibrio tra il corretto utilizzo del propulsore e le graniglie di ultima generazione permette di rimuovere gli strati di coating senza intaccare la morfologia della superficie del particolare trattato. La delicatezza dell’intervento, infatti, consiste nell’eliminare il rivestimento senza alterare o modificare il pezzo. In caso contrario, verrebbero generate criticità che potrebbero causare notevoli problemi.
Ha giocato un ruolo decisivo l’esperienza di Norblast e l’apporto tecnologico fornito dal centro prove interno all’azienda, il Test Center Norblast, in cui è stato possibile individuare la soluzione ottimale e realizzare quindi un impianto pienamente rispondente ai parametri indicati dalla committenza, escludendo ogni possibile variabile derivante dall’errore umano. La corretta esposizione dei pezzi al processo di sabbiatura consente così la più accurata rimozione delle vernici e dei coating dei componenti da revisionare, assicurando un puntuale controllo delle superfici.
Il progetto ha confermato come Norblast sia in grado di porsi come parte attiva nel rapporto con la committenza, grazie a un know-how che le permette di individuare le problematiche e fornire soluzioni oggettive, mediante processi che assicurino la ripetibilità e il monitoraggio dei trattamenti.