VENETO E PNEUMATICI: AUMENTANO LE IRREGOLARITA’.
La campagna “Vacanze Sicure” condotta dalla Polizia Stradale in sei regioni italiane ha emesso questo risultato: in Veneto aumentano le irregolarità sugli pneumatici delle auto. Andiamo nello specifico: circa un quarto dei controlli sono stati effettuati in Veneto e hanno espresso un andamento negativo a tutti i livelli dei parametri più importanti per la sicurezza stradale (spessore del battistrada, danni, omologazione, conformità, carta di circolazione, omogeneità). Nella regione veneta circolano poco meno di tre milioni di autovetture (esattamente 2.967.989) che vantano un’età media di nove anni e mezzo con un terzo delle auto che di anni ne hanno addirittura più di dieci. Senza contare che il 6% dei fermati aveva la revisione scaduta. Come ben sappiamo una delle cause più importanti del tamponamento è lo spazio di frenata e, come spesso accade, è causato dalle gomme troppo lisce (2.25% degli automobilisti veneti). Sempre per rimanere in Veneto la provincia migliore da questo punto di vista è Vicenza con solo lo 1.07% mentre la peggiore è Treviso che raggiunge il 4.04%. Un altro dato preoccupante è fornito dai pneumatici non omologati (per mancanza di controlli) che nel nostro paese è addirittura raddoppiato rispetto all’anno scorso toccando quota 4%. A livello Veneto questo dato peggiora ulteriormente attestandosi al 5.65% con Venezia che ha solo il 2,33%, mentre schizza fino al’8,65% di Belluno o dell’8,58% di Vicenza. Altre curiosità: nei controlli sono state trovate auto che nonostante fossero in estate montavano ancora le gomme invernali (un dato in crescita rispetto al 2013, con il 12,44% del campione, il Veneto è in media. mentre l’1,95% monta pneumatici invernali con codice di velocità ridotto). Con temperature calde, il pneumatico estivo riduce lo spazio di frenata su asfalto asciutto fino al 25% rispetto a quello invernale, mentre sul bagnato la differenza di spazio di frenata arriva fino al 18%. “Gli automobilisti – spiega Giuseppe Bisogno, Direttore del Servizio Polizia Stradale . non hanno piena consapevolezza dell’importanza della perfetta efficienza di tutte le componenti del veicolo, tra le quali rivestono un ruolo prioritario gli pneumatici». «La Polizia Stradale del Veneto – annuncia il responsabile della Polizia Stradale del Veneto, Mario Nigro – continuerà a mantenere elevato il livello di attenzione con l’obiettivo di riuscire ad incidere in modo ogni giorno più significativo con l’informazione agli utenti e l’attività di controllo».