Vendita on-line, con gli Smartphone forte incrementi…
Anche la rivendita di pneumatici sta subendo una rivoluzione per merito degli Smartphone, e i dati parlano chiaro. L’analisi effettuata da Frost&Sullivan che prende il nome di Opportunity Analysis for the Automotive Parts and Service eRetailing Market in Europe racconta che l’anno scorso la rivendita on line delle gomme ha sommato oltre 5 miliardi di euro (5.3 esattamente) mentre l’obiettivo da qui al 2020 è di raggiungere quasi i 20 miliardi di euro (18.3). Come si connota questa vera e propria nuova era? Tramite siti e applicazioni (Amazon per citarne una celebre) questo mercato può espandersi a livello globale, e va a dare una mano specialmente ai rivenditori “non istituzionali” che in questo modo possono raggiungere un ben più ampio bacino d’utenza. In Italia, al momento, questo trend non sembra prendere piede in maniera particolare, le locomotive sono infatti Francia, Germania e Gran Bretagna con la Russia ormai in scia grazie anche ad un indice di crescita previsto di circa il 30% da qui al 2020. Su cosa si concentra questa rivoluzione? Al top della classifica delle vendite online ci sono gli pneumatici, seguiti da freni, batterie e accessori. I rivenditori online prenderanno fette sempre maggiori di mercato grazie alla loro presenza regionale, anche perché le normative radicalmente diverse dei vari paesi dell’Europa limitano le vendite oltre i confini nazionali.
Anuj Monga, analista della Frost&Sullivan spiega: “Le vendite tramite applicazioni per smartphone sono un’opportunità alla quale gli operatori dell’aftermarket accedono in un click. Il computer rimane il mezzo preferito per gli acquisti online mentre gli Smartphone al momento sono sfruttati per la ricerca di informazioni sui prodotti. Gli acquisti tramite loto cresceranno con l’evoluzione della tecnologia 4G nei prossimi anni.” “Nel futuro prossimo le case produttrici assumeranno una posizione preferenziale nel guidare le vendite di parti di ricambio, accordandosi con i rivenditori e promuovendo le vendite con un click, – prosegue Monga -. Tutto si potrà fare a distanza e andrà, anch’esso, a generare profitti nell’ambito delle vendite online in Europa”.