Variable Inflation Pressure (VIP) il sistema Trelleborg che autoregola la pressione dello pneumatico
Le tecnologie agricole di precisione stanno gradualmente trasformando l’industria agricola in un business high-tech. Trelleborg sta contribuendo con un design intelligente delle ruote che controlla automaticamente la pressione dei pneumatici in base al carico e alle condizioni del terreno.
Il sistema VIP
Il sistema Variable Inflation Pressure (VIP) è una ruota intelligente, autonoma e completa in grado di autoregolare la pressione dello pneumatico di una mietitrebbia durante il funzionamento in base al suo carico preciso.
Il sistema VIP aiuta gli agricoltori a ottimizzare l’impronta di un pneumatico per ridurre la compattazione del suolo, aumentando l’efficienza e la produttività. Una ruota dotata di VIP può rilevare se una mietitrebbia è in campo o in viaggio. Può anche rilevare le differenze tra i carichi su ciascun pneumatico sullo stesso asse. Su una pendenza, ad esempio, questo significa che il sistema VIP può impostare due diverse pressioni per garantire la massima sicurezza, un alto galleggiamento e un ingombro costante, con conseguente buona tenuta e bassa compattazione del suolo.
Nei test, le misurazioni della pressione di contatto e la dimensione dell’impronta del pneumatico, hanno mostrato che in media il 10% di pressione di contatto era inferiore con il VIP.
Piero Mancinelli, Direttore R & S per l’agricoltura e gli pneumatici forestali di Trelleborg
“Da un punto di vista economico questo genera due effetti: un raccolto migliore per la prossima stagione e anche meno energia necessaria per le future operazioni di aratura del terreno”, afferma Piero Mancinelli, Direttore R & S per l’agricoltura e gli pneumatici forestali di Trelleborg Wheel Systems . I test hanno mostrato una resa del raccolto superiore del 5% rispetto a una ruota standard.
Costruire un dispositivo autonomo intelligente integrato all’interno di un cerchione era una sfida. “Il sistema è costituito da un set di sensori, un compressore compatto adattato allo spazio ridotto all’interno del cerchio, un’elettrovalvola, alcuni connettori e un’unità logica centrale per eseguire calcoli e comunicare dati”, spiega Mancinelli. “Un problema era come alimentare il sistema a causa delle limitazioni della batteria. La soluzione è stata trovata con contatti elettrici rotazionali sul retro del cerchio”, afferma.
Trelleborg ha lavorato a stretto contatto con il produttore di macchinari agricoli Fendt Agco per lo sviluppo del sistema VIP. La collaborazione ha permesso di comprendere le sfide del design del sistema per lavorare con le mietitrebbie e i dettagli tecnici che dovevano essere elaborati. “Insieme abbiamo definito i requisiti di energia elettrica, e ora Agco sta progettando un aggiornamento adeguato del sistema elettrico della mietitrebbia”, afferma Mancinelli. In futuro le due società lavoreranno per l’ulteriore integrazione del sistema VIP con i sistemi di controllo della mietitrebbia.
Poiché è previsto che nel prossimo futuro circa il 20% delle terre coltivate si baserà sulla tecnologia agricola di precisione, Trelleborg si è impegnata a sviluppare ulteriormente il concetto VIP insieme ad altri sistemi di intelligence.
“Le macchine agricole dipendono sempre più dalla tecnologia digitale e gli pneumatici devono fare la loro parte in questo processo”, afferma Mancinelli. “Diversi produttori hanno già iniziato a fornire trattori in grado di mandare dati in cloud e tali dati sono utili per molte previsioni e analisi, come ad esempio l’indicazione di ottimizzazione delle condizioni di lavoro o manutenzione preventiva. Mancano ancora informazioni cruciali in questo processo – la pressione dei pneumatici e la sua ottimizzazione alle condizioni effettive – quindi vogliamo colmare questa lacuna.
Come funziona il VIP
Il cuore del sistema VIP ™ è un processore centrale che raccoglie informazioni da sensori che misurano la deflessione, la pressione e la temperatura dei fianchi. Sulla base di queste letture, il processore regola la pressione degli pneumatici tramite un compressore e una valvola in base alle condizioni del terreno prevalenti. Trelleborg ha sviluppato un sistema di controllo in grado di interpolare e correlare i dati per definire il carico istantaneo effettivo che agisce su un singolo pneumatico, in modo che la pressione degli pneumatici possa adattarsi rapidamente.