Usura pneumatici: l’ importanza dei controlli per la sicurezza
I conducenti dei veicoli devono, o meglio dovrebbero, controllare regolarmente le varie componenti di sicurezza che passano dall’olio ai freni passando per i filtri. Un aspetto sul quale, spesso, si chiude un occhio di troppo sono ancora gli pneumatici, dimenticandosi che sono l’unica vera parte dell’auto a diretto contratto con la strada. Le cattive abitudini sono sostanzialmente tre e causano gravi pericoli per la sicurezza:
- non controllare la profondità del battistrada
- avere una pressione non corretta
- uso improprio degli pneumatici stagionali.
Profondità: nella maggior parte dei paesi europei, la legge stabilisce che gli pneumatici estivi debbano avere una profondità minima del battistrada di 1,6 millimetri. Il rischio aumenta bruscamente quando la profondità del battistrada scende al di sotto della raccomandazione di ulteriori quattro millimetri nella maggior parte dei produttori di pneumatici.
Un’ usura degli pneumatici stagionali impropria: è più diffusa di quanto si pensi il fatto che molti utilizzino gli pneumatici invernali anche d’estate, o viceversa. Tuttavia, poiché la loro mescola di gomma più morbida e il battistrada sono progettati per il clima invernale, la loro aderenza sul bagnato in estate non è minimamente vicina al livello necessario per quanto riguarda gli pneumatici estivi. I test indicano che anche sul bagnato, lo spazio di frenata di pneumatici invernali è di circa il 20% in più rispetto ai pneumatici estivi.
La pressione: i guidatori dovrebbero controllare costantemente la pressione almeno una volta al mese, soprattutto durante la stagione calda. Per una vettura a pieno carico, la pressione degli pneumatici deve essere maggiore del 10-15% della pressione normale. Quando si controlla, i conducenti devono assicurarsi che gli pneumatici siano freddi ed evitare la verifica subito dopo la guida.
Aumentare la durata dello pneumatico non costa nulla. Gli automobilisti possono facilmente estendere la durata dei loro pneumatici, regolando il loro stile di guida. È importante capire, infatti, che le abitudini di guida delle persone sono in gran parte rimaste le stesse di 10 o 15 anni fa, ma dall’altro canto le tecnologie sono cambiate molto da allora. “Oggi, anche le piccole city car hanno grande potenza. I sistemi di controllo di trazione e le altre funzioni simili sono diventate più comuni. I conducenti di oggi si affidano sempre di più a questi sistemi che, però, aumentano lo stress sulle gomme, causato dalla guida. La celocità in curva può aumentare, per esempio”, spiega Matti Morri Technical Customer Service Manager di Nokian Tyres. Oltre a guidare con maggiore calma, la gente dovrebbe anche ruotare regolarmente le gomme da anteriori a posteriori. In media, le anteriori si consumano due volte più rapidamente di quelle sull’asse posteriore. Pertanto, si consiglia di cambiarle ogni 8.000 chilometri. E ancora, la pressione corretta in ciascuno pneumatico è cruciale. È importante capire che la pressione di gonfiaggio raccomandata dai produttori di auto di solito enfatizza il comfort di guida. Tuttavia, l’aumento della pressione degli pneumatici comporta diversi vantaggi. “Quando si aumenta la pressione al di sopra della raccomandazione del costruttore di automobili, lo pneumatico diventa più difficile e meno flessibile tuttavia il meno calore della sua struttura gli permette di durare più a lungo In poche parole, l’aumento della pressione da parte di 0,2 bar non avrà effetti negativi, e darà numerosi vantaggi” spiega Morri. Oltre all’estensione della durata, la sovrappressione migliora la stabilità e contribuisce a ridurre la resistenza al rotolamento dello pneumatico, che si traduce in risparmio di carburante. L’unico lato negativo è una leggera perdita di comfort di guida.