USAG presenta Selezione Automotive 2016
USAG presenta Selezione Automotive 2016, 51 pagine con oltre 100 prodotti dedicati al settore Automotive. Il tutto è suddiviso in 3 categorie:
- una prima sezione blu dedicata al tagliando auto,
- una sezione verde per i prodotti motore
- una sezione gialla che contiene l’attrezzatura per l’officina.
Le ultime 4 pagine presentano l’offerta degli elettroutensili DeWalt.
Le novità:
Il recuperatore olio 263 RA, capacità di 80 litri, un tubo esterno antiurto in poliuretano per il controllo del livello di olio nel serbatoio e un sistema di svuotamento con aria compressa.
Il tester candelette di preriscaldamento 1620 A, per un test rapido e preciso, adatto a tutti i tipi di candelette (in acciaio e ceramica) da 3,5 a 12 Volt
Il sollevatore idraulico compatto 2510 C da 2 tonnellate, con impugnatura telescopica abbattibile che consente un trasporto come fosse un trolley,valvola di sicurezza anti-abbassamento e regolazione della velocità di discesa.
All’interno della SelezioneAutomotive 2016,c’è un inserto dedicato alla nuova SuperOfferta 2016, con un richiamo immediato ai migliori prodotti della gamma USAG in promozione. L’intero catalogo USAG è consultabile sul sito www.usag.it Per essere sempre aggiornati seguite USAG anche sui Social Network dedicati all’azienda (pagina Facebook e canale YouTube).
A proposito di Usag:
USAG è il marchio principale di Stanley Black & Decker Italia S.r.l..
È presente in Italia dal 1926, anno in cui, su iniziativa dell’imprenditore Hermann Amos, viene fondata a Gemonio l’UTENSILERIA SOCIETÀ ANONIMA GEMONIO. USAG fa così il suo ingresso nel settore dell’utensileria professionale, inserendosi tra una miriade di attività artigianali.
Nel 1991 USAG entra a far parte del Gruppo francese FACOM TOOLS S.A., successivamente del Gruppo americano THE STANLEY WORKS e, da marzo 2010, del gruppo multinazionaleStanleyBlack&Decker.
Grazie alla solida posizione acquisita nel corso di decenni di intensa attività, USAG ha saputo muoversi da protagonista nel contesto della globalizzazione dell’industria, mantenere la propria identità, il proprio marchio, la propria autonomia operativa.
Le sinergie prodotte in questo contesto, hanno contribuito alla crescita della società attraverso l’ottimizzazione della produzione e la condivisione delle innovazioni tecnologiche, logistiche e delle capacità di Marketing.