TRW amplia la sua gamma di dischi freno
Tra i componenti più determinanti per la sicurezza dei passeggeri rientra di diritto il disco freno. I suoi requisiti crescono incessantemente. Il motivo è dovuto al fatto che sulle strade circolano auto sempre più potenti, veloci e anche pesanti. È necessario gestire e controllare energie di frenata estremamente più alte. Un parametro fondamentale è la gestione termica, perché un surriscaldamento del disco freno comporta una riduzione delle prestazioni dell’impianto frenante.
TRW, per evitare questi problemi, ha diversi metodi per una dissipazione mirata del calore. Per esempio la distanza tra pastiglia e disco freno deve sempre essere costante. Per ampliare la propria gamma di prodotti, da oggi TRW aggiunge al suo programma dischi freno in due parti, arricchendo così ulteriormente la sua vasta offerta di prodotti per il freno a disco. Inizialmente saranno disponibili 24 riferimenti per vari modelli BMW. Il disco freno in due parti è formato da una parte centrale concava d’alluminio che tramite speciali spinotti d’acciaio è collegata all’anello di attrito in ghisa. La resistenza alla corrosione della parte centrale in alluminio dona inoltre al disco del freno un aspetto High-Tech che dura nel tempo. Il peso ridotto del disco del freno in due pezzi rispetto a quello completamente in ghisa riduce le masse non sospese migliorando non solo il confort di guida e la maneggevolezza del veicolo, ma anche i consumi di carburante. TRW confeziona i suoi dischi freno con carta rivestita in VCI. Da un lato non sono più necessarie le complesse operazioni di sgrassatura del disco prima del montaggio e, dall’altro, le molecole VCI proteggono il prodotto da reazioni elettrochimiche grazie alla loro polarità. I codici articolo con le relative applicazioni si trovano nelle Informazioni sul prodotto XZI104. Con il lancio del disco freno semi compound, TRW fornisce un ulteriore e decisivo contributo alla sicurezza passiva dei veicoli.