• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

TRW Aftermarket illustra le caratteristiche del freno di stazionamento elettrico EPB

Editor/25 Feb, 16/2506/0
NewsRicambi e Accessori

ZF TRW ha annunciato la produzione del sessantamilionesimo freno di stazionamento elettrico (EPB) con tecnologia “motore su pinza”. Un traguardo eccezionale che ha sottolineato il successo del portafoglio di prodotti EPB dell’azienda, ora in produzione per la quinta generazione. ZF TRW, tra le altre cose, è stata la prima azienda a proporre i suoi sistemi EPB già nel 2001, iniziando la produzione con Lancia, Audi e VW, seguite dalle piattaforme di Renault, Nissan e Daimler, e, più recentemente, da BMW X4 e BMW i8, Jeep Renegade, Fiat 500X, Ford F150, Honda Accord, Nissan Qashqai, Range Rover Evoque e molte altre. Il freno di stazionamento elettrico viene impiegato per tenere bloccate le vetture sulle strade in pendenza e in piano. Con l’EPB il guidatore attiva il meccanismo di tenuta premendo un pulsante che attiva il freno di stazionamento tramite le pastiglie dei freni posteriori. Il meccanismo si basa su un’unità di controllo elettronico (ECU) e un attuatore. Il motore o l’unità di trasmissione (attuatore) che azionano il freno di stazionamento sono avvitati direttamente all’alloggiamento della pinza freno. Il freno di stazionamento viene azionato attraverso un interruttore presente nell’abitacolo. L’assenza della leva del freno a mano rende disponibile ulteriore spazio all’interno della vettura. Inoltre, l’assenza di cavi del freno a mano significa non doversi preoccupare per eventuali problemi di temperatura (per esempio di congelamento) o di usura meccanica, garantendo una potenza frenante ottimale in qualsiasi condizione. L’EPB fa parte dell’impegno costante di ZF TRW per il miglioramento globale delle prestazioni dei sistemi frenanti, della sicurezza e del comfort del guidatore. L’EPB incrementa la sicurezza nelle situazioni di emergenza. Per esempio, nel caso di un guasto a carico del sistema idraulico (che rappresenta l’unico motivo per cui si aziona il freno di stazionamento durante la guida), le ruote posteriori vengono frenate ad impulsi consecutivi per evitare lo sbandamento della vettura causato dalle ruote bloccate sull’asse posteriore. Inoltre, anche la funzione Hill Hold, che applica i freni per evitare al veicolo di indietreggiare quando si trova su tratti in pendenza, può essere attivata grazie all’EPB. Questa funzione risulta utile per esempio all’interno di un parcheggio a più piani dove si forma la coda. Quando i veicoli si muovono lentamente e il guidatore deve arrestarsi su una rampa ripida, partire dolcemente risulta difficile. L’EPB risolve questo problema grazie al sistema di assistenza Drive away, che effettua il rilascio automatico del freno quando il motore fornisce una coppia sufficiente per avviare la vettura in tutta sicurezza. E nell’improbabile eventualità di stallo del motore con il conseguente indietreggiare della vettura, il sistema rileva il pericolo e attiva automaticamente il freno di stazionamento.

epb-news-940x300

EPB: funzioni di comfort e sicurezza nel dettaglio

Frenata di emergenza: se l’interruttore dell’EPB viene azionato durante la marcia, il sistema interpreta il comando come una frenata di emergenza. Dato che una frenata totale immediata comporterebbe il blocco dell’asse posteriore e lo sbandamento della parte posteriore della vettura, il freno di stazionamento viene invece attivato e disattivato alternativamente in rapida sequenza (in modo analogo alla funzione dell’ABS). Questo sistema garantisce una frenata sicura della vettura fino all’arresto.

Blocco di sicurezza per i bambini: il freno di stazionamento non può essere rilasciato con l’accensione disinserita.

Tenuta automatica: il freno di stazionamento può essere applicato automaticamente non appena la porta del guidatore viene aperta o l’accensione disinserita.

Controllo elettronico: il sistema EPB è controllato elettronicamente, piuttosto che meccanicamente, e per questo si adatta a una grande varietà di sistemi e sensori. Negli Stati Uniti, ad esempio, in seguito al recente emendamento dello standard FMVSS 111 della NHTSA che prevede l’utilizzo di telecamere di retromarcia, il sistema EPB potrebbe essere integrato con il segnale video per frenare automaticamente il veicolo nel caso di rilevamento di un potenziale problema.

Libertà di design per l’abitacolo: il sistema EPB, grazie al cavo elettronico e all’interruttore di controllo, semplifica l’installazione e offre una maggiore libertà di design all’interno dei veicoli.

FMVSSfreno di stazionamento elettrico EPBfreno Range Rover Evoquefreno stazionamento QashqaiZF TRW

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Lassa punta forte sulla partnership con il...

25 Feb, 16

A Mirano la 45esima Academy TexaEdu italiana

25 Feb, 16

Related Posts

Agricoltura

Bridgestone con John Deere raccontano il futuro...

News

Novità Falken ad Autopromotec con il punto di Gonzalo...

News

Sumitomo Rubber, casa madre di Falken, aderisce al...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Bridgestone con John Deere raccontano il futuro...

15 Jun, 22

Novità Falken ad Autopromotec con il punto di...

07 Jun, 22

Sumitomo Rubber, casa madre di Falken, aderisce...

07 Jun, 22

TotalEnergies Marketing Italia presenta il...

30 May, 22

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042