Il traffico cala ma le gomme sono una necessità
Causa il Coronavirus (Covid-19) il traffico in tutta Italia è calato e calerà ulteriormente in tutta Italia.
Sulla rete autostradale il traffico è calato, nella settimana dal 25 febbraio al 4 marzo, del 18% in media (dati Aspi). Il traffico pesante è stato stabile con un leggero rialzo, anche perché sono aumentate le vendite online, mentre i veicoli leggeri hanno registrato un meno 20%. Meno auto anche sulle statali e in città.
Il traffico cala ovunque: autostrade, statali e città
A Milano le telecamere dell’area B (quella che comprende il solo territorio cittadino) hanno registrato ingressi in calo del 20%, mentre quelle dell’area C hanno registrato una media del 63% in meno dal 25 febbraio al 4 marzo. La media del calo delle città dell’Emilia Romagna è stata del 12%. La riduzione dotale del CO2 da traffico veicolare, secondo una stima dell’Ispra, è stata di 139.960 tonnellate.
Necessario cambiare gli pneumatici
Le restrizioni ultime costringono le persone alla quarantena obbligata ma il cambio gomme è una necessità. Nelle autocertificazioni è possibile selezionare la causa dello spostamento come necessità:
Nello specifico recarsi dal gommista per la sostituzione o il cambio stagionale pneumatici è necessario in quanto illegale oltre che pericoloso circolare con pneumatici lisci, danneggiati, o comunque inidonei, e più in generale con veicoli non in regola e quindi insicuri, riteniamo che recarsi dal gommista per la corretta manutenzione dei pneumatici costituisca una delle situazioni di necessità.