Tra poco scade l’obbligo delle coperture invernali, ecco qualche utile consiglio.
Tra qualche mese arriverà di nuovo il momento in cui sostituire le gomme, passando da quelle invernali a quelle estive. In merito all’utilizzo di gomme invernali, le normative in vigore regolamentano l’obbligo di montare i pneumatici invernali nel periodo che va del 15 Novembre al 15 di Aprile. La prima domanda è: il cambio estivo è obbligatorio? Sostituire le gomme e scegliere il modello più adatto alla stagione in corso, non è solo un ottimo consiglio dato da un noto portale on-line di settore, ma anche un memorandum utile in termini di sicurezza e per tutti coloro che ci tengono all’usura dei propri pneumatici.
Un’altra domanda importante è: perché il cambio è obbligatorio? Stando alla norma appena citata, è possibile viaggiare d’estate anche con pneumatici invernali, tuttavia questi devono rispettare gli indici di velocità, che potete trovare sulla vostra carta di circolazione. Anche se non è obbligatorio viaggiare con pneumatici estivi durante l’Estate, è consigliabile, proprio per via della natura degli stessi pneumatici. Le gomme invernali, infatti, sugli asfalti ad alta temperatura si consumano più velocemente, offrendo anche prestazioni inferiori in termini di aderenza. Quindi, a meno che non utilizziate degli pneumatici per tutte le stagioni (i classici Four Season), si consiglia sempre di sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi per non correre pericoli.
L’ultima, ma forse più importante domanda che ci poniamo è: quanto costa cambiare le gomme? Ci sono molti siti online che offrono questo tipo di servizio, a prezzi davvero convenienti. Tuttavia se si decide di acquistare un set di pneumatici in autonomia è sempre meglio affidarsi per il montaggio ad un rivenditore specializzato poiché esperto ed in possesso di strumentazioni che gli permettono di eseguire sicuramente un lavoro accurato e più sicuro. Inoltre, prima di acquistare un nuovo set di gomme per l’estate, è necessario verificare di acquistare quelle giuste, non solo in termini di grandezza, ma anche in termini di indice di velocità. Quindi, prima di procedere all’acquisto, consultate la carta di circolazione del veicolo e cercate di non commettere errori che vi faranno perdere solo altro tempo!