Il silenzio degli pneumatici Toyo grazie alla Toyo Silent Technology
Toyo Tires: dall’industria giapponese una soluzione per ridurre le risonanze all’interno dell’abitacolo: “Toyo Silent Technology”
Takashi Shimizu: presidente Toyo Tire & Rubber Co., Ltd. annuncia lo sviluppo di un nuovo dispositivo che riduce efficacemente la risonanza nelle cavità degli pneumatici, una fonte di rumore interno, basato sulla nuova tecnologia chiamato “Toyo Silent Technology” per risolvere il problema del suono che viene trasmesso dal pneumatico all’interno dell’ abitacolo di un veicolo.
Man mano che i veicoli ibridi diventano più popolari, l’ambiente della mobilità sta diventando drammaticamente trasformato, come si può vedere nel passaggio dal motore a combustione a elettrico.
Toyo Tires: “Per questo motivo, c’è una crescente tendenza nella richiesta di elevati livelli di comfort negli abitacoli interni. Abbiamo accumulato una conoscenza abbondante per quanto riguarda i pneumatici, l’unica parte di un veicolo che tocca terra in fase di percorrenza. Utilizzeremo tale conoscenza per incorporare la tecnologia Toyo Silent nei prodotti che svilupperemo per offrire a conducenti e passeggeri uno spazio confortevole con maggiore silenzio.”
Rumore trasmesso dal pneumatico
Il rumore è generato dalla vibrazione dell’aria. Gli pneumatici montati sul veicolo sono strutture riempite internamente di aria. Per questo motivo, l’aderenza degli pneumatici al contatto con la superficie stradale durante la marcia del veicolo fa vibrare l’aria all’interno del pneumatico. Queste vibrazioni vengono trasmesse all’interno del veicolo come rumore attraverso l’asse.
Il rumore generato dall’aria che riempie l’interno del pneumatico che viene a sua volta vibrata dal rotolamento sulla superficie stradale; viene chiamato risonanza della cavità dello pneumatico ed è una fonte di rumore interno al veicolo. Ad esempio, quando un veicolo viaggia ad alta velocità, oltre le giunture della strada, si sente un suono sordo. Tuttavia, le irregolarità della superficie stradale vengono trasmesse sul pneumatico che sta rotolando. Questo è il rumore della cavità dello pneumatico generato dal fenomeno dell’aria vibrante al suo interno.
Scoperta del flusso d’aria all’interno del pneumatico
Dalle diverse simulazioni condotte per visualizzare quale sia lo stato dell’aria all’interno del pneumatico che si presume genera il rumore, risulta che l’aria stessa ha generato il flusso nelle direzione circonferenziale e il flusso nella direzione verticale conseguente al senso di marcia della gomma.
Un metodo per ridurre il rumore della cavità dello pneumatico è quello di inserire un materiale in fase di produzione all’interno del pneumatico che propone un effetto fonoassorbente. Tuttavia Toyo si è concentrata sul fatto che il flusso d’aria è generato all’interno dello pneumatico, quindi ha adottato un approccio unico per ridurre il rumore utilizzando il flusso d’aria.
Un dispositivo unico per ridurre il rumore
Scientificamente il rumore si riduce quando passa attraverso un poro: vale a dire che l’attrito che viene generato alle pareti del poro attraversato dall’aria crea un vortice generato dal suono che passa attraverso il poro stesso. Tanto per intenderci un po’ come i pannelli fonoassorbenti ai bordi delle strade o ferrovie che “spezzano” il suono rendendolo meno intenso. Questo è ciò che differenzia il dispositivo Toyo montato all’interno degli pneumatici: un film poroso per affrontare il flusso d’aria (il percorso dell’aria).
Al fine di gestire i flussi d’aria in entrambe le direzioni verticale e circonferenziale, il punto di contatto del film ideato è quello di montare un dispositivo a pellicola perforata ad arco.
Inoltre, la Toyo Silent Technology dispone di una schiuma cilindrica a 16 punti base attorno alla circonferenza del pneumatico per tenere i dispositivi a forma di arcata. La struttura cava della schiuma cilindrica ha un effetto di attenuazione del suono. Per questo motivo, un effetto sinergico con il film perforato aumenta ulteriormente il loro effetto di riduzione del rumore.