Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto
Guarda i risultati aggiornati in questo Link:
Gli pneumatici quattro stagioni del 2016 alla prova del TCS
Test 2015
Già oggi disponiamo di una parte dei risultati del test sugli pneumatici all season ottenuti dal TCS (Tourist Club Svizzero) ad esempio il Michelin CrossClimate della dimensione 185/65 R15 92V, che proposto come un estivo dalle qualità invernali, ha convinto in alcune prove svolte in condizioni estive. Il CrossClimate però sul bagnato ha lasciato a desiderare, di conseguenza la valutazione è scesa di qualche punto. Inoltre, nelle prime prove su neve ha accusato debolezze per quanto riguarda la tenuta laterale (velocità in curva) e nette debolezze nel criterio dell’aquaplaning (comparabile alla poltiglia di neve). Questi risultati sono in contrasto con le caratteristiche mostrate dagli invernali tradizionali.
I risultati completi con le raccomandazioni del TCS verranno presentati nel Test pneumatici invernali e quattro stagioni a fine settembre 2016.
Ecco i Test pneumatici All Seasons 2015. Sul mensile di riferimento per l’ auto ecco i risultati dei test pneumatici 4 stagioni.
Se non si vuole scegliere uno pneumatico invernale, anche se siamo in inverno, o lasciare montati quelli estivi, con il rischio di incapppare in una multa salata, da qual che anno sono nati gli pneumatici quattro stagioni o all seasons, che promettono buone capacità di aderenza sulla neve e al freddo, garantendo nel contempo valide prestazioni sull’asciutto e sul bagnato anche in caso di clima torrido. Proprio per questo andiamo ad analizzare una prova tra alcuni pneumatici di questo segmento:
MAXXIS MA-AS Lo pneumatico thailandese va bene sulla neve, ma è inadeguato se piove.
NANKANG N607+ Questa gomma Taiwanese se la cava sull’asciutto, ma per il resto delude.
KLEBER QUADRAXER Prima dell’arrivo del CrossClimate era l’unico “tuttofare” del gruppo Michelin.
MICHELIN ALPIN A4 Questo invernale fa da benchmark per l’ottima prova che ha dato in test passati.
GOODYEAR VECTOR 4SEASONS Il più noto all seasons europeo, oggi affiancato da un nuovo modello.
CONTINENTAL ECOCONTACT 5 Lo pneumatico estivo di riferimento è adottato su molte auto nuove.
PIRELLI CINTURATO ALLSEASONS Cede un po’ sulla neve, a favore dell’aderenza su bagnato e asciutto.
UNIROYAL ALL SEASON EXPERT È molto vicino alle gomme invernali e quindi è a disagio in condizioni estive.
VREDESTEIN QUATRAC 5 Molto sicuro nella guida sul bagnato, è meno efficace sulla neve.
Sotto i test pneumatici 4 stagioni nel dettaglio, in fondo le pagelle finali.
PROVA SPECIALE PNEUMATICI ALL SEASONS
NEVE
Dagli all seasons non si pretendono le stesse prestazioni sulla neve degli pneumatici invernali, ma una motricità sufficiente e un’aderenza adeguata, soprattutto in frenata. I risultati dei nostri test mostrano come queste gomme offrano un buon livello di sicurezza: il vantaggio rispetto al riferimento estivo è evidente e le prestazioni sono paragonabili a quelle dell’ottimo invernale preso come benchmark. La misura considerata è la 185/55R15 82H, adatta a vetture compatte come le Fiat 500 e Panda (quest’ultima utilizzata nei nostri test). La scelta non è casuale, perché i limiti insiti in una soluzione di compromesso qual è la gomma all seasons consigliano di confinarne l’impiego alle auto di prestazioni ridotte e con basse percorrenze annue. Tutte le gomme provate, infatti, pur con qualche differenza, hanno dimostrato un apprezzabile comportamento sulla neve, talvolta addirittura migliore di quello degli ottimi pneumatici invernali Michelin presi come riferimento, e segnando un ampio distacco dall’estivo Continental EcoContact 5, alquanto a disagio in tali condizioni, tanto da non essere in grado di affrontare la prova di guida in salita. La situazione, però, si ribalta nei test sul bagnato e sull’asciutto con clima caldo, dove la gomma estiva primeggia con ampio margine. Il vantaggio di quest’ultima, invece, si annulla nella guida in pista sul bagnato, effettuata a temperature invernali, condizione in cui la sua mescola perde aderenza. Analizzando in dettaglio i risultati delle prove, si evidenziano le diverse scelte progettuali: alcuni modelli, come gli Uniroyal e i Maxxis, puntano molto sulle prestazioni invernali, cedendo maggiormente sull’asciutto e sul bagnato, mentre altri, come i Pirelli e i Vredestein, prediligono queste ultime condizioni, più comuni nel corso dell’anno.
BAGNATO
Un punto debole è l’aderenza sul bagnato alle alte temperature. Dai test pneumatici 4 stagioni si vede bene nella frenata, in cui lo pneumatico estivo distacca tutti gli altri. Più uniformi i risultati nella guida, che però è stata effettuata con clima più vicino a quello ideale per le gomme winter (temperatura ambiente di 9 °C). Il comportamento al volante dei vari modelli è abbastanza omogeneo, ma le Nankang e le Maxxis sono meno lineari.
ASCIUTTO
La frenata sull’asciutto quando fa caldo è l’altro tallone d’Achille delle quattro stagioni. Come risulta dalla tabella qui sotto, in cui il distacco tra il riferimento estivo e la migliore delle all seasons è decisamente marcato. Diversa la situazione nel test di aderenza in curva: qui eccelle lo pneumatico Pirelli, che anche al volante risulta gradevole e più preciso e omogeneo dei concorrenti, oltre che più silenzioso.
Pagelle finali test pneumatici 4 stagioni