Sumitomo Rubber, casa madre di Falken, aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite

Sumitomo Rubber Industries – casa madre del produttore di pneumatici Falken Tyre – è lieta di annunciare la sua adesione all’”UN Global Compact (UNGC)”, il patto delle Nazioni Unite per promuovere su scala globale la cultura della responsabilità sociale d’impresa. Sumitomo Rubber è stata ufficialmente iscritta nel registro delle aziende aderenti il 19 maggio 2022.

Una delle più grandi iniziative di sostenibilità d’impresa al mondo, il patto globale riunisce in una piattaforma le imprese, agenzie delle Nazioni Unite ed altre organizzazioni che si impegnano a collaborare alla costruzione di una società più sana e sostenibile. Le realtà aderenti all’UNGC sono tenute a impegnarsi costantemente per la realizzazione di tale società, allineandosi ai dieci principi dell’UNGC, che riguardano la tutela dei diritti umani, l’eliminazione delle pratiche di sfruttamento del lavoro, la salvaguardia dell’ambiente e la prevenzione della corruzione.
Alla luce dell’accelerazione dei cambiamenti climatici e di altri importanti sviluppi che riguardano le questioni più urgenti che la nostra società globale si trova ad affrontare oggi, il Gruppo Sumitomo Rubber è giunto alla conclusione che una nuova politica è essenziale per la crescita e lo sviluppo del gruppo e della società nel suo complesso, in vista degli obiettivi dell’Agenda 2050 per lo sviluppo sostenibile. Così, nell’agosto del 2021, Sumitomo Rubber Industries ha formulato e presentato la “Driving Our Future Challenge 2050*”. Questa politica di sostenibilità a lungo termine stabilisce vari obiettivi relativi a temi chiave nei campi dell’ambiente, del sociale e della governance (ESG), in modo da poter continuare a dare contributi positivi alla realizzazione di una società più sostenibile e prospera per tutti.
Attraverso la “Driving Our Future Challenge 2050”, Sumitomo Rubber metterà in pratica i Dieci Principi dell’UNGC (riguardanti i Diritti Umani, il Lavoro, l’Ambiente e la Lotta alla Corruzione) in tutte le sue attività aziendali, al fine di contribuire alla soluzione di varie questioni sociali, verso la realizzazione finale di una società migliore e sostenibile.
I dieci principi del Patto mondiale delle Nazioni Unite
Diritti umani
Principio 1: le imprese devono promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti; e Principio 2: assicurarsi di non essere complici negli abusi dei diritti umani.
Lavoro
Principio 3: alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva; Principio 4: l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio; Principio 5: l’effettiva abolizione del lavoro minorile; Principio 6: l’eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione.
Ambiente
Principio 7: alle imprese è richiesto di sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali; Principio 8: intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale; Principio 9: incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente.
Anticorruzione
Principio 10: le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in tutte le sue forme, comprese l’estorsione e le tangenti.