Statistiche sul mercato pneumatici in Italia 2017 – Intervista a Ivano Garavaglia di GFK
GfK e il mondo Pneus
GfK è un gruppo multinazionale nel settore delle ricerche di mercato che, grazie a ricerche svolte a 360° su scala mondiale, offre informazioni affidabili che consentono ai propri partner di prendere decisioni efficaci. Nello specifico, per quanto riguarda il mercato Automotive Aftermarket, GfK ha un particolare focus sulle analisi del Sell-Out di pneumatici nel canale gommisti specializzati. Per saperne di più abbiamo scambiato alcune battute con Ivano Garavaglia, responsabile commerciale delle ricerche Sell-Out nel settore Automotive Aftermarket di GfK Italia.
L’intervista
GripNews: A chi proponete i vostri servizi e a cosa sono finalizzati?
Ivano Garavaglia: Le nostre ricerche sono proposte principalmente alle aziende di produzione, mentre per la distribuzione il rapporto è volutamente regolato in modo diverso. Con la distribuzione abbiamo un rapporto di partnership. A fronte della loro collaborazione al panel di ricerca, forniamo loro una reportistica ad hoc. Le informazioni che forniamo consentono sia ai produttori che ai gommisti di prendere decisioni efficaci, comprovate dai fatti e dai dati e non dalle sensazioni che spesso possono essere fuorvianti.

Ivano Garavaglia, responsabile commerciale delle ricerche Sell-Out nel settore Automotive Aftermarket di GfK Italia
GripNews: Entriamo nello specifico mondo degli pneumatici. Attraverso quali canali conoscete il mondo della vendita di pneumatici in Italia?
Ivano Garavaglia: GfK in Italia rileva il sell-out dei pneumatici nel principale canale del mercato, il canale dei Gommisti specializzati. Ma è attiva anche con delle ricerche ad hoc su altri tipologie di canale distributivo. Le analisi che tratteremo durante la nostra chiacchierata sono relative esclusivamente al canale dei gommisti specializzati in Italia.
Ci avvaliamo di collaborazioni consolidate con software house leader nei servizi verticalizzati nel settore pneumatici, i dati arrivano (previo consenso del rivenditore) dal gestionale e tracciati mensilmente dalla software house alla nostra sede che elabora bimestralmente le statistiche. Ovviamente per i rivenditori aderenti è riservato un report statistiche come benefit. Tra le collaborazioni più durature possiamo citare sicuramente quella con Mada Service con la quale collaboriamo dal 2012.
GripNews: Veniamo ai dati. Il 2017 quali variazioni di vendita ha registrato rispetto al 2016?
Ivano Garavaglia: In estrema sintesi possiamo dire che – a differenza degli anni scorsi – il 2017 è stato un anno positivo per Sell-Out, sia per le vendite a volumi che in valore. Il 2016 aveva registrato un trend negativo rispetto all’anno 2015, mentre l’anno appena concluso ha visto una evoluzione lievemente positiva a unità (+0,3%) e decisamente in crescita per quanto riguarda il valore generato (+3,6%). Stiamo parlando di un canale distributivo che ha venduto nel 2017 circa 21 milioni di pneumatici e sviluppato un valore di quasi 2 miliardi di euro.
Questa performance è stata favorita anche da una stagione fredda finalmente in linea con le aspettative del periodo dell’anno. Queste condizioni climatiche, a differenza degli anni scorsi, hanno sostenuto il Sell-Out dei pneumatici invernali fin dal mese di novembre, generando a fine anno una solida crescita del 4%. Infine è doveroso sottolineare anche l’ottima performance dei pneumatici All Season, +28% in volume.
GripNews: Qual è stato l’andamento dei prezzi?
Ivano Garavaglia: Il prezzo medio nel 2017 è aumentato rispetto al 2016. Parliamo di un incremento da 91€ a 94€ al pneumatico iva inclusa.
A margine ricordiamo come il team di Garavaglia si occupi, oltre che di pneumatici, anche di oli motore e lubrificanti, batterie, tergicristallo, eccetera. Merceologie in merito alle quali GfK svolge da anni analisi sul Sell-out in modo continuativo.