• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Scomparsa del Diesel: si prospettano anni di cambiamento radicale nell’automotive

Editor/29 Oct, 19/222/0
News

Forse il calo e la scomparsa del motore Diesel sarà un primo step che innescherà un brusco cambiamento. Oggi l’investimento principale delle case automobilistiche è sull’elettrico.

Negli ultimi anni c’è stato un boom di investimenti delle Case Auto sull’elettrico, ma la diffusione resterà limitata per i prossimi 5 anni. In crescita le emissioni di CO2, anche a causa del calo del diesel. Il mercato automotive vive oggi un paradosso: sono sempre più consistenti gli investimenti delle case automobilistiche sull’elettrico, raggiungeranno globalmente la cifra di 225 miliardi di dollari nel 2023, con un’offerta di modelli in Europa che si amplierà passando dagli attuali 62 (ibridi plug-in ed elettrici) a più di 230; la penetrazione di vetture elettriche è destinata per ora a rimanere limitata e il repentino calo delle motorizzazioni diesel è andato finora a favore di vetture a benzina. Di questo passo sarà difficile raggiungere gli obiettivi di emissioni medie delle flotte imposti per il 2020 (95 gr CO2/km) e il 2025 (81 gr/km) con conseguente impatto negativo sui conti delle case costruttrici. La rivoluzione elettrica potrebbe produrre anche un potenziale calo del 20% dei ricavi per concessionarie e officine di autoriparazione, in virtù del progressivo spostamento a vetture elettriche con costi e frequenza di manutenzione sensibilmente ridotti. In Italia nel 2025 il peso dei motori diesel sarà del 36%, in continua discesa (16% nel 2030), a tutto vantaggio delle motorizzazioni ibride, mentre le vetture elettriche si attesteranno all’8% (13% considerando anche le vetture ibride plug-in).

Nel 2019 sono stati lanciati diversi modelli tra cui la Mini elettrica e la nuova Peugeot 208 elettrica che hanno avuto un enorme successo, ma anche Opel con la nuova Corsa, Porsche con la Taycan che con la doppia propulsione passa i 600 cv, la Mercedes EQ C e molte altre case hanno trascinato il trend verso un mondo green.

Sono questi i principali trend emersi dal Global Automotive Outlook presentato dalla società globale di consulenza aziendale AlixPartners, dal titolo “Nuova mobilità, vecchie sfide”.  Lo studio sottolinea anche come l’industria automobilistica si appresti ad attraversare un “Un deserto del profitto” a causa degli investimenti per il passaggio all’elettrico e all’autonomo, degli obiettivi di riduzione della CO2 e del rallentamento dei mercati chiave a livello globale. È questo il quadro illustrato da Dario Duse, Managing Director, nel corso della tradizionale tavola rotonda con la filiera della mobilità organizzata alla vigilia di FORUMAutoMotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora.

Investimenti crescenti delle Case, l’elettrico non sfonda e non porta profitti

I profitti delle Case Auto hanno già evidenziato segni di deterioramento e da qui al 2023 potrebbero ridursi ulteriormente in maniera significativa, mentre l’industria ha iniziato una fase di ristrutturazione che si prevede possa ulteriormente accelerare soprattutto per i fornitori che non operano nelle nuove tecnologie e per gli impianti di produzione dei motori a combustione tradizionali.

Lo studio rivela che la spesa destinata dalle case automobilistiche per l’elettrificazione della loro gamma raggiungerà la cifra di 225 miliardi di dollari al 2023, e che l’offerta si amplierà notevolmente passando in Europa dagli attuali 62 modelli (ibridi plug-in ed elettrici) a più di 230. Nel frattempo, secondo la ricerca, l’industria investirà altri 48 miliardi di dollari tra oggi e il 2023 per lo sviluppo delle tecnologie dei veicoli autonomi.

Il paradosso è che nonostante gli ingenti investimenti, la penetrazione di vetture elettriche è destinata per ora a rimanere limitata (il repentino calo delle motorizzazioni diesel è andato finora a favore di vetture a benzina), mentre continua il trend di incremento delle versioni SUV per cui il livello medio di emissioni di CO2 (grammi per kilometro) in realtà ha smesso di crescere, rendendo gli obiettivi del 2020 (95 gr CO2/km) e del 2025 (81 gr/km) di fatto quasi irraggiungibili per i costruttori, con il risultato di incidere ulteriormente in maniera negativa sui profitti dell’industria a causa delle significative multe che potrebbero arrivare se non fossero rispettati i suddetti limiti.

Il calo del diesel in Italia

Per quanto riguarda in particolare il mercato italiano, lo studio prevede che le vendite di auto nel nostro Paese rimarranno sostanzialmente stabili intorno a 2,1 milioni di unità. E se nel 2018 il 51% delle auto vendute in Italia montavano motori diesel, già nei primi mesi del 2019 la quota del Diesel è scesa sotto al 45% a sostanziale vantaggio della motorizzazione a benzina. Nel 2025 il peso dei motori diesel sarà del 36%, in continua discesa (16% nel 2030) ma a vantaggio delle motorizzazioni ibride, mentre le vetture elettriche saranno pari all’8% delle nuove immatricolazioni.

“Due sono le sfide principali che l’industria sta cercando faticosamente di risolvere. La prima è rappresentata dal rebus dei nuovi costi legati alla trasformazione del business, sviluppando soluzioni alternative che consentano di attraversare il “deserto del profitto” guidato dalla combinazione di trasformazione tecnologica, normativa e stagnazione della domanda”, commenta Dario Duse, Managing Director di AlixPartners che conclude, “La seconda, il raggiungimento d gli obiettivi dei limiti delle emissioni imposti dall’Europa entro il 2030. Obiettivi, a nostro avviso, estremamente ambiziosi rispetto al punto di partenza dei livelli medi di emissioni: oggi il livello medio in Europa è pari a 118 gr di CO2 per km, con una curva di diminuzione che è frenata anche dalla riduzione delle motorizzazioni Diesel. Gli obiettivi a 95 gr CO2 per km del 2020 e ancor di più gli 81 e 59 gr CO2 per km previsti per il 2025 e 2030 possono essere avvicinabili solo attraverso una forte discontinuità rispetto al passato, il che implica un aumento molto rilevante dei veicoli elettrificati che oggi hanno margini negativi o bassi”

“Alla luce dei dati illustrati da AlixPartners, società globale che da sempre ci è vicina” – commenta il giornalista Pierluigi Bonora, promotore di #FORUMAutoMotive – emerge in modo lampante che chi legifera lo fa senza tenere conto della realtà. In pratica, i provvedimenti vengono sempre più spesso presi sull’onda dell’emotività e fortemente contagiati dalla demagogia. E così, se da una parte si cerca di accelerare sul fronte delle motorizzazioni elettriche, dall’altra si rischia di creare non pochi danni all’industria dell’auto. E a pagare il “deserto di profitti”, palesato dallo studio di AlixPartners, sono e saranno soprattutto i lavoratori. Le rivoluzioni si fanno, ma per gradi e soprattutto all’insegna della realizzabilità nei tempi indicati. L’industria è pronta ad affrontare la svolta, e lo dimostra nel concreto tutti i giorni aggiungendo sempre quel qualcosa in più, ma è il resto che procede al rallentatore, per vari motivi, nel recepire il cambiamento. E qui affiorano nuovamente i limiti di questa Unione europea, dove tutti vanno ancora per proprio conto e non esiste, anche nell’ambito della mobilità “green”, una volontà comune e basata su come procedere in mondo omogeneo. Non è da sottovalutare l’allarme lanciato da AlixPartners”.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Nuova Mini elettrica: pneumatici stellati

29 Oct, 19

Bridgestone India si unirà alla regione EMEA dal...

29 Oct, 19

Related Posts

Test pneumatici 4 stagioni

Il pneumatico quattro stagioni Kinergy 4S 2 Hankook...

Ricambi e Accessori

Dischi freno con nuovo rivestimento protettivo...

News

Bridgestone supporta la rima gara al mondo di guida...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Il pneumatico quattro stagioni Kinergy 4S 2...

10 Dec, 20

Dischi freno con nuovo rivestimento protettivo...

03 Dec, 20

Bridgestone supporta la rima gara al mondo di...

02 Dec, 20

Bosch eXchange – sistemi sterzanti...

01 Dec, 20

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più