SBK – GP DI THAILANDIA, REA CANNIBALE A BURIRAM
Jonathan Rea domina in maniera assoluta il primo GP di Superbike in Thailandia, davanti a oltre 80.000 spettatori, e dopo soli due GP inizia a fare il vuote nella classifica del Mondiale. Resiste, per quanto possibile, solo l’Aprilia con un coriaceo Leon Haslam che s’è piazzato per due volte al secondo posto, un passo indietro rispetto al pareggio strappato nell’apertura australiana, ma solo 10 punti da recuperare sul 28enne nordirlandese diventato cannibale con il passaggio in Kawasaki. Male, invece, la Ducati con Chaz Davies che cade per ben due volte, mentre, com’era preventivabile, Troy Bayliss arriva lontano dal podio (9° e 11°). Prestazione comunque da applausi per il 46enne aussie, che si era ritirato ben 7 annni or sono. A fine gara però l’annuncio di Bayliss: “Basta, mi ritiro in modo permanente”. Giochi aperti in Ducati, quindi, per trovare il prossimo sostituto di Giugliano in attesa della sua riabilitazione piena.
SELEZIONE GOMME BURIRAM – THAILANDIA
GARA 1 (temperatura asfalto 50°)
PILOTA ANTERIORE POSTERIORE
CHUMJIAI BA
SIKORA AA
TOTH AB
Pegram AA
A Gildenhuys
NAKCHAROENSRI AA
BARRAGAN AA
PONSSON AA
CANEPA AA
RAMOS AA
De Puniet BA
CAMIER B A
AA TEROL
BARRIERA BA
BAIOCCO A A
CIAO BA
AA MERCATO
Guintoli AA
VD MARK AA
BAYLISS AA
DAVIES AA
TORRES BA
SYKES BA
LOWES BA
HASLAM BA
REA BA
SELEZIONE A ANTERIORE: scelta da 15 piloti in gara 1, è una gomma sviluppata dalla SC1 che ha già debuttato con successo ad Aragon 2014. una gomma che offre grande supporto in curva.
SELEZIONE B ANTERIORE: scelta da 11 piloti in gara 1 è una Standard SC2 media eccellente per i tracciati con alte temperature.
SELEZIONE A POSTERIORE: scelta da quasi tutti i partenti 25/26. è una gomma standars SC0 soft ideale per gli asfalti morbidi con alte temperature.
SELEZIONE B POSTERIORE: scelta da un solo pilota (Toth) è una standard SC1 hard e risulta più versatile della SC0.
GARA 2.(temperatura asfalto 48°)
I piloti hanno mantenuto tutti le impostazioni di gara 1 tranne Toth che ha scelto al posteriore la selezione A, come hanno fatto tutti in entrambe le manche.
Quindi, come in gara 1 15 hanno scelto la Soluzione A all’anteriore mentre 11 la B, e al posteriore ein plein, tutti e 26 hanno scelto la A.
CLASSIFICA PILOTI
1. Rea (Honda) 95
2. Haslam (Aprilia) 85
3. Sykes (Kawasaki) 50
4. Guintoli (Honda) 41
5. Torres (Aprilia) 39
6. Davies (Ducati) 38
7. Lowes (Suzuki) 32
8. Baiocco (Ducati) 30
9. Teruel (Ducati) 26
10. Mercado (Ducati) 21
CLASSIFICA COSTRUTTORI
1. Kawasaki 95
2. Aprilia 85
3. Ducati 50
4. Honda 43
5. Suzuki 41
6. MV Agusta 14
7. BMW 10
8. EBR 2