Con SBK e F1 Pirelli scalda le gomme
Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/customer/www/gripnews.it/public_html/wp-content/plugins/fenomen_extension/gallery/adv.gallery.php on line 219
Parte la 9a stagione di Pirelli quale global tyre partner in F1. Nel frattempo sono partiti anche i primi test a Phillip Island per le SBK.
Ecco le novità degli pneumatici scelti per la F1
Come tradizione, i pneumatici 2019 presentano caratteristiche diverse rispetto alla stagione precedente: ecco tutte le novità della gamma, al debutto in pista sulle monoposto attuali in questa prima settimana di test.
3 colori per 5 mescole
In tutti i GP del 2019 i pneumatici presenteranno solo tre colori: bianco per la mescola più dura a disposizione in quel weekend, giallo per la media e rosso per la più tenera. Le mescole disponibili per questa stagione però sono cinque, numerate da 1 (la più dura) a 5 (la più morbida). Tutte e cinque saranno disponibili nei test pre-stagione di Barcellona: per distinguerle, C1 e C5 non avranno le consuete bande laterali, a differenza di C2, C3 e C4, rispettivamente in bianco, giallo e rosso. Questa marchiatura particolare sarà presente solo durante i test collettivi nel corso del campionato (oltre a questi, due giorni dopo il Gran Premio del Bahrain e due dopo la gara in Spagna), mentre nei weekend di gara ci saranno sempre e solo i tre colori, completi di bande laterali.
Durante i test saranno disponibili anche pneumatici senza marcature: si tratta di prototipi utilizzati per valutare sviluppi in ottica futura. Il calendario dei test Pirelli per il 2020 si completerà con test che vedranno tutti i Team impegnati separatamente nel corso dell’anno. Dettagli e calendario saranno comunicati in seguito.
Battistrada ridotto
In tre GP del 2018 (Spagna, Francia e Gran Bretagna) erano stati utilizzati pneumatici con battistrada ridotto, su circuiti caratterizzati da un asfalto nuovo.
Nuovi Cinturato Intermediate e Full Wet
I nuovi Cinturato Green intermediate sono stati progettati per coprire una maggiore varietà di condizioni rispetto al 2018 e per garantire un punto di crossover sia con i pneumatici slick sia con quelli da bagnato estremo, offrendo quindi prestazioni migliori. Anche i full wet sono stati completamente rinnovati, con un profilo ridisegnato per consentire una maggiore resistenza all’aquaplaning e una migliore guidabilità in condizioni estreme.
Niente backup per il bagnato
Nella gamma 2018 erano state omologate due versioni di pneumatici intermedi e da bagnato estremo: una adatta a temperature più elevate, l’altra per condizioni più fredde. Quest’anno ci aspettiamo una maggiore versatilità sia dall’intermedio sia dal wet, quindi entrambi saranno disponibili in un’unica versione.
Range di temperature per gli pneumatici F1 in esercizio nel 2019
Diverse temperature e pressioni
Altra novità del 2019 è la riduzione della temperatura massima delle termocoperte per i pneumatici posteriori a 80°
Pirelli in Australia per la SBK 2019: 4 moto diverse conquistano quattro punti principali in un’emozionante apertura a Phillip Island
Dopo tre settimane di riposo, i piloti del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike sono tornati in azione lunedì al circuito Grand Prix di Phillip Island per l’ultimo test pre-campionato prima della prima stagione. In mezzo a temperature e venti freddi, il debuttante della Ducati Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati ) ha fatto segnare il miglior tempo della giornata, oltre quattro decimi di secondo più veloci rispetto al team ufficiale Yamaha LowS PK Yamaha) e Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team) WorldSBK).
Test ufficiale di Phillip Island. WorldSBK
1. Álvaro Bautista ( ARUBA.IT Racing – Ducati) 1’30.743
2.Alex Lowes ( Pata Yamaha WorldSBK Team) 1’31.146
3.Jonathan Rea ( Kawasaki Racing Team) 1’31.189
4.Tom Sykes (BMW Motorrad WorldSBK) 1’31.300
5. Leon Haslam (Kawasaki Racing Team) 1’31.399
Ecco la gamma messa a disposizione da Pirelli: