SBK: a Donington ottimo esordio del nuovo pneumatico Pirelli V0377
A Donington Park Tom Sykes sulla Kawasaki ZX-10R del Kawasaki Racing Team centra una pesantissima doppietta in ottica campionato del Mondo, vincendo entrambe le gare. Si parte dal sabato. Una giornata perfetta per il britannico, che in mattinata aveva fissato il nuovo record della pista con lo strepitoso tempo di 1’26.712. In seconda posizione, a otto decimi, si piazza il ducatista Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati) seguito dall’ottimo Lorenzo Savadori sull’Aprilia dello IodaRacing Team. A Pirelli Gara 1 regala un’ottima conferma per quanto riguarda la nuova soluzione posteriore di sviluppo in mescola morbida V0377 che è stata utilizzata dalla quasi totalità dei piloti schierati in griglia.
La gara: Al via scatta bene Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati) che si porta dietro il compagno di squadra Davide Giugliano e i piloti Kawasaki Jonathan Rea e Tom Sykes mentre Cameron Beaubier (Pata Yamaha Official WorldSBK Team) è costretto al ritiro nel corso del secondo giro. Giro 6: arriva l’imprevisto che non ti aspetti: Chaz Davies cade ma riesce a rientrare in pista in sedicesima posizione lasciando a Davide Giugliano il comando. Giro 8: Un dritto fa perdere a Jonathan Rea una posizione a vantaggio di Lorenzo Savadori, poi riconquistata nel giro successivo. Giro 14: Alex De Angelis è messo fuori gioco da una caduta mentre, nel giro successivo, Chaz Davies abbandona definitivamente la corsa per una scivolata. Giro 16: Tom Sykes si fa pericoloso e inizia a portare il suo attacco alla prima posizione. Giro 17: arriva il sorpasso quando Davide Giugliano è costretto a cedergli il passo. Traguardo: Tom Sykes taglia il traguardo per primo, seguito dall’italiano Davide Giugliano e dal compagno di squadra Jonathan Rea.
Classifica Gara 1:
1) Tom Sykes (Kawasaki Racing Team)
2) Davide Giugliano (Aruba.it Racing – Ducati)
3) Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team)
4) Leon Camier (MV Agusta Reparto Corse)
5) Nicky Hayden (Honda World Superbike Team)
6) Lorenzo Savadori (IodaRacing Team)
7) Jordi Torres (Althea BMW Racing Team)
8) Michael van der Mark (Honda World Superbike Team)
9) Karel Abraham (Milwaukee BMW)
10) Anthony West (Pedercini Racing)
Le soluzioni Pirelli scelte dai piloti per Gara 1:
Con temperature dell’asfalto superiori ai 30 gradi, la scelta dei piloti per il posteriore ricade su una soluzione morbida, la nuova morbida di sviluppo V0377, mai testata prima di venerdì dai piloti. Si è rivelata l’opzione più utilizzata. Gli altri hanno invece usato la SC0 o, nel caso di Lussiana, la SC1 di gamma. Più variegata la scelta dell’anteriore: l’opzione più usata è stata la SC1 di sviluppo S1699, scelta tra gli altri da Chaz Davies, Davide Giugliano e Jordi Torres. Altri, come Luca Savadori e Nicky Hayden hanno invece optato per la SC3 di gamma, novità della stagione 2016. Infine alcuni, tra cui gli alfieri Kawasaki Jonathan Rea e Tom Sykes hanno utilizzato la SC2 di gamma.
Statistiche Gara 1:
- Vincitore del PIRELLI BEST LAP AWARD: Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team),in 1’27.988 al 5° giro
- Soluzione anteriore più utilizzata: SC1 di sviluppo S1699 (10 su 23 piloti)
- Soluzione posteriore più utilizzata: SC0 di sviluppo V0377 (20 su 23 piloti)
- Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli DIABLO™ Superbike in gara: 272,7 km/h, realizzata dai piloti Davide Giugliano (Aruba.it Racing – Ducati), Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati) e Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team) rispettivamente al 3°, al 13° e al 1° giro
- Numero di soluzioni (asciutto, intermedia e bagnato) per la classe Superbike: 6 anteriori e 6 posteriori
- Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota Superbike: 70, 37 anteriori + 33 posteriori
- Temperatura aria: 17° C
- Temperatura asfalto: 33° C
Gara 2: Tom Sykes concede il bis e diventa padrone di Donington Park. Dopo aver vinto Gara 1, l’inglese vince anche Gara 2 eguagliando il record di Carl Fogarty come pilota che ha vinto nella storia più gare consecutive (otto) sul medesimo circuito: il pilota Kawasaki ha vinto infatti ininterrottamente sul circuito di Donington Park dal 2013 ad oggi, così come “The King” aveva vinto dal 1993 al 1996 tutte le gare disputate ad Assen. Un ottimo fine settimana anche per la nuova soluzione posteriore morbida sviluppata da Pirelli, la V0377, che anche in Gara 2 si è confermata come la soluzione più utilizzata e che sicuramente i piloti ritroverranno nel successivo round di Misano per testarne ulteriormente le caratteristiche.Gara 2: Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) scatta bene dalla pole position e resta in testa alla gara dall’inizio alla fine. Alla partenza cercano di tenere il suo ritmo Jonathan Rea, Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati) e Davide Giugliano (Aruba.it Racing – Ducati) ma ben presto si capisce che l’unico che potrebbe veramente infastidirlo è il suo compagno di squadra. Giro 3: Giugliano scivola dalla quarta alla sesta posizione facendo capire che per lui sarà difficile ripetere il secondo posto ottenuto ieri in Gara 1. Dopo pochi giri le due Kawasaki formano un duo di testa separato da soli due decimi creando il vuoto alle loro spalle. Giro 19: Rea tenta di portare l’attacco a Sykes per agguantare il gradino alto del podio, sembra riuscire nel tentativo ma poco dopo va lungo e l’inglese lo risupera. Traguardo: Tom Sykes va a vincere davanti al suo compagno di squadra e al ducatista Chaz Davies. Con questa vittoria Sykes si piazza al secondo posto in Campionato con 56 punti di ritardo da Jonathan Rea e sei punti di vantaggio su Chaz Davies. Kawasaki guida indisturbata la Classifica Costruttori con 321 punti, 53 in più rispetto a Ducati.
Classifica Gara 2:
1) Tom Sykes (Kawasaki Racing Team)
2) Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team)
3) Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati)
4) Lorenzo Savadori (IodaRacing Team)
5) Leon Camier (MV Agusta Reparto Corse)
6) Nicky Hayden (Honda World Superbike Team)
7) Davide Giugliano (Aruba.it Racing – Ducati)
8) Michael van der Mark (Honda World Superbike Team)
9) Joshua Brookes (Milwaukee BMW)
10) Cameron Beaubier (Pata Yamaha Official WorldSBK Team)
Le soluzioni Pirelli scelte dai piloti per Gara 2
Nella gara WorldSBK di oggi i piloti hanno sostanzialmente confermato le scelte effettuate ieri, eccezzion fatta per Chaz Davies che all’anteriore è passato dalla S1699 alla SC3 di gamma e Nicky Hayden che invece dalla SC3 è passato alla SC2 di gamma. La SC1 di sviluppo S1699 si è confermata comunque come l’opzione più apprezzata insieme alla SC3 di gamma. Per quanto riguarda il posteriore Brookes e Scassa sono passati sulla nuova SC0 di sviluppo V0377. Proprio quest’ultima soluzione è stata la protagonista indiscussa del weekend di Donington essendo stata scelta in entrambe le gare da oltre il 90% dei piloti schierati in griglia.
Le statistiche Pirelli per Gara 2:
• Vincitore del PIRELLI BEST LAP AWARD: Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team),in 1’27.605 al 2° giro
• Soluzione anteriore più utilizzata: SC1 di sviluppo S1699 (9 su 23 piloti)
• Soluzione posteriore più utilizzata: SC0 di sviluppo V0377 (21 su 23 piloti)
• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli DIABLO Superbike in gara: 274,1 km/h, realizzata da Jordi Torres (Althea BMW Racing Team) al 5° giro
• Numero di soluzioni (asciutto, intermedia e bagnato) per la classe Superbike: 6 anteriori e 6 posteriori
• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota Superbike: 70, 37 anteriori + 33 posteriori
• Temperatura aria: 15° C
• Temperatura asfalto: 27° C