Revisione auto: controllo del telaio
Controlli a vista e controlli strumentali vanno eseguiti con il banco prova giochi ed il ponte sollevatore con piastre di traslazione. Per prove eseguite presso centri privati autorizzati non sono obbligatorie la compilazione e la conservazione del referto.
Telaio e carrozzeria
Controllo dei longheroni del telaio (autoveicoli) e della struttura tubolare portante (motoveicoli); Verificare assenza di : Incrinature, lesioni, riparazioni o saldature non autorizzate del costruttore, corrosione, modifiche delle caratteristiche geometriche originali. Scocca portante Controllare: Pianale, montanti, ancoraggi sospensioni e barre di torsione, ancoraggi motore. Carrozzeria Non deve risultare modificata in alcun modo; Deve corrispondere con quella indicata sulla carta di circolazione; Deve risultare adeguatamente ancorata alla struttura portante.
Condotti scarico e silenziatore
Deve essere dello stesso tipo di quello installato dalla casa costruttrice e deve essere omologato; Devono essere saldamente ancorati al telaio Mantenere la posizione originaria; Non devono presentare lesioni, rotture, o saldature. I motoveicoli riportano sul terminale la marcatura del tipo e l’approvazione; inoltre possono presentare l’installazione di un kit di catalizzazione realizzato a cura della casa costruttrice, con a corredo una dichiarazione del costruttore recante gli estremi dell’autorizzazione Ministeriale.