Reifen Essen al via: un po’ di numeri.
Sono ben 675 gli espositori (da 43 paesi) presenti a Reifen Essen al via ieri, e che si concluderà venerdì 27 maggio. La fiera evento (che attende oltre 20.000 visitatori) che per l’edizione 2016 segna un altro record, ovvero quello della superficie espositiva che passerà i 60.000 metri quadri, e che vedrà oltre il 70% di espositori stranieri. Le nazioni più presenti sono Germania, Cina, Gran Bretagna, Olanda, Taiwan e USA. Tra i marchi più famosi vedremo Bridgestone, Michelin, Goodyear, Continental, Pirelli e Hankook; produttori di pneumatici che avranno a disposizione ben 22.000 metri quadri di superficie.
Messe Essen ed i suoi partner conferiscono l’Innovation Award. I migliori prodotti e servizi in mostra a Reifen 2016 saranno onorati da Messe Essen e dalla German Federal Association of Tyler dealers e da Vulcanising Trade in occasione dell’apertura ufficiale con l’ambito premio Innovation Award, che è considerato un vero e proprio Oscar del settore pneumatici. Una giuria indipendente valuta le idee più innovative e all’avanguardia di questo settore in 4 categorie:
- tecnologia e prodotti
- concetti di servizio e processi di ottimizzazione
- ambiente e conservazione delle risorse
- servizio dell’autoveicolo.
Tutte le applicazioni candidate saranno in mostra durante la fiera in un’area dedicata nel padiglione 7. Inoltre, sempre in occasione dell’apertura ufficiale, ci sarà un discorso tenuto dall’economista Hans-Werner Sinn, presidente emerito dell’Istituto per la Ricerca Economica e docente presso l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco parlerà dello sviluppo dell’economia mondiale e sulla situazione in Germania e in Europa. Inoltre, tra il 24 e il 25 maggio ci sarà una conferenza che si concentrerà sulle tendenze attuali e la loro influenza sul settore pneumatici. I temi comprendono il futuro della mobilità individuale e le sue conseguenze per l’industria degli pneumatici, il mercato europeo e le opportunità e le sfide connesse con questo. Riciclaggio, automazione e messa in rete di fabbriche e catene di fornitura saranno i punti focali della conferenza.