Quando cambiare le gomme. L’importanza del battistrada
Gli pneumatici sono l’unico elemento che collega il veicolo alla strada e uno pneumatico sfrutta il disegno del suo battistrada per fornire presa durante l’arresto, aderenza in fase di sterzo e garanzia in tratti di percorrenze lunghe. Gli pneumatici per auto e trasporto leggero con meno di 1,6 millimetri di battistrada sono pericolosi ed illegali.
Se una vettura scende sotto questa soglia il rischio di aquaplaning aumenta del 40%, un motivo ulteriore per controllare regolarmente la profondità del battistrada. Un processo semplice che può essere fatto utilizzando gli indicatori di usura del battistrada. Gli indicatori sono presenti su ogni pneumatico. Molti automobilisti non si rendono conto che non serve niente di particolare per controllare gli pneumatici. Un indicatore Tread Wear è un sistema in gomma sollevata dalla base della scanalatura del battistrada che, quando il battistrada adiacente ha raggiunto il livello minimo, lo pneumatico deve essere cambiato.
I consumatori possono anche controllare la profondità del battistrada utilizzando una moneta da un euro, con il cerchio dorato che dovrebbe essere coperto dal battistrada. Tutti e quattro gli pneumatici devono essere controllati in ciascuna scanalatura in almeno due punti. Per massimizzare le prestazioni e la sicurezza, i conducenti devono rispettare il regolamento UE sul battistrada. Per gli pneumatici invernali, le normative nazionali, tra le quali la profondità del battistrada, differiscono da paese a paese. Inoltre, vi è la necessità di condurre controlli visivi regolari per assicurarsi che siano entro il limite di legge. Lo pneumatico dovrebbe anche essere gonfiato alla pressione corretta, secondo le raccomandazioni del costruttore del veicolo.