Puntare su pneumatici premium anche su vetture datate…Ecco i perchè con ContiPremiumContact
Nel corso degli ultimi 15 anni gli pneumatici sono stati responsabili di significativi miglioramenti riguardo la sicurezza attiva. A tal fine, i produttori premium, Continental in primis, hanno sviluppato composti più avanzati, portando alla costruzione di pneumatici eccellenti, ottimizzando anche il battistrada. Come risultato, le distanze di frenata si sono ridotte, la precisione di guida è aumentata e la resistenza al rotolamento è stata notevolmente ridotta. Quando si confronta un nuovo pneumatico con il suo diretto predecessore, gli ingegneri che lo hanno sviluppato rivendicano solo miglioramenti. Ma confrontando uno pneumatico dal 2000 con un modello attuale si capisce che sono stati fatti enormi progressi. Per esempio le prestazioni in frenata sul bagnato sono migliorate di ben il 20%”. Continental ha condotto questo confronto al Continental TechShow 2015.
Nel test, una BMW Serie 1 2015 è stata equipaggiata con pneumatici ContiPremiumContact del 2000 con la costruzione e battistrada tipica del momento. Quindi gli ingegneri hanno dotato una macchina del 2000 con gli ultimi ContiPremiumContact 5. L’auto di 15 anni ha mostrato un notevole incremento delle prestazioni: migliorata aderenza e frenatura e la maneggevolezza è risultata più sicura e precisa. Le prestazioni della nuova vettura con i vecchi pneumatici sono peggiorati. Sembra che anche i sistemi di assistenza alla guida più avanzati non siano in grado di compensare i progressi di sviluppo a livello di pneumatici. Questi ultimi hanno una grande parte di responsabilità per la sicurezza attiva. Solo i prodotti di alta qualità tecnologicamente avanzati sono in grado di garantire spazi di frenata brevi, un alto livello di precisione di guida e forte stabilità direzionale, senza dimenticare l’aquaplaning. Questo è il motivo per cui Continental raccomanda di montare pneumatici premium anche sulle autovetture più vecchie, per aiutare a compensare l’assenza dei più recenti sistemi di sicurezza e di assistenza.