Pressione pneumatici: 8 suggerimenti per il miglior utilizzo dei sensori TPMS
Da Continental: gli otto più importanti suggerimenti per il miglior utilizzo dei sensori di monitoraggio della pressione degli pneumatici.
La qualità originale e un servizio eccellente sono cruciali
Garantire la compatibilità del sensore
La formazione continua e la manutenzione svolgono un ruolo importante
Mettere l’ auto sul ponte, svitare i dadi, cambiare le rute ed avvitare i dadi: fatto; cambiare gli pneumatici può essere una manovra al quanto rapida. Ma oggi, la crescente fornitura di sistemi di monitoraggio della pressione gomme (TPMS) presenta alle officine o rivenditori delle nuove sfide. Gli esperti di Continental forniscono consigli pratici su ciò che è importante fare prima, dopo e durante la fase di montaggio dei sensori TPMS.
Suggerimento 1: Verificare la compatibilità del sensore con il cerchio!
“Prima del montaggio, il garage deve assicurarsi che il sensore di monitoraggio della pressione dei pneumatici è compatibile con il cerchio. Solo allora può essere installato in modo corretto e sicuro”, sottolinea Christoph-Emanuel Zinke, TPMS Product Manager in Aftermarket di Continental. Se per esempio la dimensione foro del cerchio non si adatta al disegno dell’anello di tenuta del sensore e il dado, possono verificarsi perdite. Come esperto TPMS, Zinke raccomanda pertanto ai venditori e meccanici di consultare sempre i produttori dei cerchi circa la loro compatibilità con un sensore prima di montaggio. Essi generalmente mantengono aggiornati i cataloghi con queste informazioni per poi renderli disponibili ai garage. Il sensore VDO REDI, che ha circa la dimensione di una moneta da 50 centesimo di euro, non è collegato alla valvola sul cerchio come i sensori convenzionali, invece aderisce ad un caso di gomma che è poi incollato alla superficie interna dello pneumatico. “Grazie alla sua posizione all’interno del pneumatico, i sensori REDI possono essere combinati con qualsiasi cerchio. All’interno del pneumatico è anche meglio protetto da danni meccanici”, spiega Zinke. I sensori VDO REDI vengono forniti già pre-programmati. Il garage può installare il sensore proprio come un sensore originale, la programmazione specifica del veicolo diventa così superflua.
Suggerimento 2: installare solo pezzi di ricambio di qualità OE!
“Raccomandiamo ai garage di utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio di qualità OE”, dice Zinke con una certa enfasi. Come esempio, si cita la resistenza alla corrosione di parti OE. Dopo tutto, i sensori delle valvole in particolare, sono esposti alle intemperie per tutto l’anno. Questo è il motivo per cui solo le viti in nichel possono essere montati. Allo stesso modo, i cappucci della valvola devono essere di plastica. “Cosa c’è di più, la precisione montaggio di componenti in qualità OE è semplicemente perfetta”, dice Zinke: le parti copiate possono quindi avere differenze nel design. Date le enormi forze che agiscono su un sensore ad alta velocità, questo può subire danni se non si adatta perfettamente, ciò mette a repentaglio anche la sicurezza di guida.
Suggerimento 3: Mantenere i sensori più importanti in magazzino e pronto a portata di mano!
A volte la manutenzione degli pneumatici deve solo essere fatta in fretta. Così le officine dovrebbero sempre mantenere i sensori più importanti in magazzino e a portata di mano in modo che possano coprire le esigenze nei casi d’emergenza, ciò renderà i clienti soddisfatti. I produttori ci dicono che i sensori dovrebbero essere sullo scaffale, almeno quattro di loro in ogni caso.
I rivenditori possono richiedere i listini presso i grossisti. “Come produttori abbiamo un eccellente padronanza delle quali sono necessari particolarmente frequente sensori. Le liste rendere più facile per i garage per selezionarli e garantire il servizio giusto”, dice Zinke.
Suggerimento 4: Seguire le indicazioni riportate nelle istruzioni di montaggio!
Prima del montaggio, è buona norma leggere sempre le istruzioni di montaggio del produttore. “Nel caso dei sensori Continental, le istruzioni di montaggio sono sempre inclusi”, dice Zinke. Le istruzioni riassumono in una sola pagina tutte le informazioni importanti su come installare correttamente l’unità. “Per il nostro sensore VDO TG1D, per esempio, è importante tirare prima correttamente la valvola di gomma attraverso il foro del cerchione. Solo allora il corpo del sensore, spinto sul perno metallico della valvola di gomma, è agganciato in posizione”, spiega l’esperto. Per garantire che il TG1D sia montato correttamente, Continental fornisce sempre il corpo valvola ed il sensore smontato nel pacchetto.
“Per i sensori delle valvole cacciavite,” continua Zinke, “i cosiddetti modelli ‘clamp-in’, per esempio, l’operatore deve sempre utilizzare un avvitatore con limitatore. A causa di stringere troppo si danneggia sia la valvola e il dado. Il product manager conclude: “Chiunque voglia adattarsi correttamente e sicuro sensori dovrebbe sempre familiarizzare con le istruzioni di montaggio in dotazione.”
Suggerimento 5: utilizzare un’unità TPMS di alta qualità per l’insegnamento!
Poiché ogni veicolo è dotato di diverse dotazioni nell’ elettronica, il processo di insegnamento per i TPMS può variare da veicolo a veicolo. “L’operatore deve seguire le specifiche del costruttore. Una unità tipo il TPMS Pro di VDO è un enorme aiuto per il meccanico perché lo guida con sicurezza attraverso il processo di insegnamento ad una corretta installazione”, dice Zinke. Questo pratico dispositivo è dotato di un’interfaccia OBD II con che la pressione dei pneumatici sensori di monitoraggio possono imparare dal veicolo electronics. Il TPMS mantiene in memoria gli errori i quali possono essere esportati /o cancellati in più, il TPMS Pro contiene un ampio database con informazioni abbondanti sui sensor, come i numeri di pezzi di ricambio e le coppie.
Suggerimento 6: Attenzione al valore del pH durante la pulizia!
Quando si puliscono le ruote con i sensori TPMS prima della messa in stoccaggio: usare solo detergenti neutri con un valore di pH compreso tra 4 e 9. “Agenti con troppo pH sono un attacco per il materiale del sensore, poiché hanno un alto contenuto di acido o alcalino “, avverte Zinke. “Ciò può causare danni ai sensori, e in breve tempo portare a spiacevoli sorprese per i clienti.”
Suggerimento 7: La formazione continua è fondamentale
I sistemi di sensori elettrici (di tutti in tipi e dalle diverse funzioni) continueranno a guadagnare sempre più importanza.
“Corsi di formazione regolari sono un must per un garage, se vogliono fornire consigli top ai loro clienti circa i TPMS, e sfruttare appieno i vantaggi che le vendite di quest’ accessorio possono fornirci”, sottolinea Zinke
Suggerimento 8: Non conta solo il prezzo
Quando si sceglie un TPMS, il rivenditore non deve guardare solo al prezzo. Ciò che è anche importante è il servizio offerto per il prodotto, che può variare notevolmente: sono gli strumenti per il montaggio facile e le corrette disposizioni, l’assistenza telefonica immediata e affidabile. Tutto ciò non è reperibile in tutti i prodotti sul mercato, il tempo e la praticità hanno un notevole valore aggiunto.