Presente e futuro dell’aftermarket automotive
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio di mercato IAM del Politecnico di Torino, l’aftermarket indipendente negli ultimi 5 anni è cresciuto mediamente del +4,77% l’anno. Le prospettive per i prossimi 2 anni pare confermino questo trend positivo. Un settore, quindi, in continuo sviluppo che sarà al centro dell’evento “Numeri, prospettive e soluzioni per il settore aftermarket” in programma giovedì 28 aprile alle ore 10:30 presso il Grand Hotel Salerno. L’iniziativa, organizzata da Aftermarket LAB in collaborazione con il Politecnico di Torino, Confartigianato Imprese e Sofinn Italia, vuol essere un importante momento di approfondimento su dati attuali e prospettive future su cui si muoverà il settore dell’aftermarket. I partecipanti (produttori, distributori, ricambisti di auto e truck, autoriparatori ed altri operatori del campo automotive) potranno confrontarsi con esperti e professionisti su soluzioni innovative al fine di aumentare la competitività delle proprie aziende. Ricco e qualificato il programma per l’intera giornata. I lavori, infatti, saranno inaugurati alle ore 11.00 con la presentazione dell’Aftermarket LAB a cura di Raffaele Improta, direttore commerciale di Sofinn Italia. Alle 12.00, poi, Enrico Quintavalle, responsabile Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, relazionerà sul tema “Analisi e prospettive del settore autoriparazione in Italia”. Nel pomeriggio (ore 15.00), si calerà la lente analitica su un’altra fondamentale tematica “Per competere ci vogliono i numeri…ma anche qualche intuizione!” esaminata da Silvano Guelfi, responsabile scientifico dell’Osservatorio di Mercato IAM Politecnico di Torino – Digep Strategia e Finanza. Infine spazio alle considerazioni finali che raccoglieranno i vari spunti emersi dall’incontro. “Il settore aftermarket – spiega Improta – vive una continua evoluzione. Non è possibile lasciarsi trovare impreparati. Diventa, dunque, sempre più essenziale e necessario far crescere la competitività delle aziende per non rimanere fuori dalle logiche che regolano il business di settore”. “Da qui – conclude – l’idea di realizzare una rete di professionalità in grado di incentivare, con idee, soluzioni, attività, iniziative, lo sviluppo di chi opera nella filiera dell’autoricambio”.
Programma:
- ore 10.30
- Accoglienza – coffee break
- ore 11.00
- Presentazione Aftermarket LAB
Raffaele Improta, Direttore Commerciale
Sofinn Italia Srl - ore 12.00
- Analisi e prospettive del settore autoriparazione in Italia
Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi di Confartigianato Imprese
Confartigianato - ore 13.30
- Light lunch
- ore 15.00
- Per competere ci vogliono i numeri…ma anche qualche intuizione!
Silvano Guelfi, Responsabile Scientifico Osservatorio di Mercato IAM
Politecnico di Torino – DIGEP Strategia e Finanza - ore 17.00
- Conclusioni