Più team e piloti scelgono Dunlop per il Campionato del Mondo FIM Motocross 2017
La stagione di gare del Campionato del Mondo FIM Motocross (MXGP) è iniziata in Qatar lo scorso fine settimana. Mai così tanti team e piloti come quest’anno lotteranno per il podio e la vittoria correndo con gomme Dunlop. Sono infatti 23 i piloti, divisi tra 5 team in MXGP, 7 team in MX2 e 1 team in WMX che sperano di portare il cappellino Dunlop sul podio. I piloti Dunlop scenderanno in pista con moto Kawasaki, Yamaha, KTM, Husqvarna e Honda.
Il team Monster Energy Kawasaki Racing Team (KRT) rimane la squadra partner di Dunlop con Clement Desalle e Jordi Tixier e cercherà di ripetere la serie di vittorie ottenute nel finale della scorsa stagione.
Wilvo Yamaha, un altro team sostenuto da una squadra ufficiale, ha scelto di disputare il campionato con gomme Dunlop puntando sul vincitore della scorsa stagione, Shaun Simpson e su Arnaud Tonus, che ritorna nel campionato MXGP dopo aver disputato in USA. Ben 14 piloti correranno con gomme della gamma Dunlop MX nella classe MX2 per tre team ufficiali e quattro privati. La squadra Kemea Yamaha Yamalube annovera il pilota Benoit Paturel, che nel 2016 ha ottenuto il terzo posto nella classe MX2.
In lotta per la riconquista del Campionato del Mondo femminile FIM Motocross c’è Kiara Fontanesi con Yamaha, che ambisce al quinto titolo iridato dopo un difficile 2016.
L’elenco completo dei piloti Dunlop è disponibile qui e sarà aggiornato durante l’anno:
Eddy Seel, ex campione di Supermoto, continua a sovrintendere il Campionato del Mondo Dunlop FIM, assistendo team e piloti nella scelta dei pneumatici.
Mentre Dunlop continua lo sviluppo dei pneumatici da corsa, la fornitura standard di pneumatici per il 2017 prevede le stesse tre specifiche utilizzate nel 2016:
Geomax MX11 – il pneumatico da sabbia che ha contribuito a molte vittorie in MXGP e nelle gare di Motocross delle Nazioni (MXoN).
Geomax MX3S – sarà usato nella maggior parte degli eventi ed è noto per la sua versatilità nei terreni medio-morbidi.
Geomax MX52 – eccellente nelle condizioni tipiche dei terreni medio-duri.
La prima prova si è disputata a Losail su una pista morbida e ha visto il secondo posto nella categoria MXGP per Clément Desalle del Monster Energy Kawasaki Racing Team e un eccezionale 5° posto per l’italiano Michele Cervellin di Honda HRC, che è riuscito a ottenere il suo miglior risultato in carriera nella categoria MX2, nella quale un altro pilota Dunlop, Benoit Paturel del team Kemea Yamaha Yamalube, ha conquistato il 2° posto.
L’elenco completo di tutti i circuiti e la scelta consigliata dei pneumatici per il 2017
Nel calendario 2017 ci sono 2 circuiti completamente nuovi. La seconda gara si disputerà a marzo in Indonesia su un tracciato creato appositamente nella foresta e il MXGP di Russia si correrà per la prima volta a Orlyonok, vicino al Mar Nero, a giugno. I pneumatici MX3S dovrebbero essere i più adatti ai tipi di terreni che ci si aspetta di trovare in queste due tappe.