Pirelli e Yamaha in cammino con una lunga partnership
Pirelli e Yamaha sono due marchi d’eccellenza riconosciuti per l’alto livello tecnologico e per le prestazioni offerte dai propri prodotti. La partnership tecnica tra queste due aziende si fonda su una lunga collaborazione sin dall’inizio degli anni ’80. Il primo frutto di questo lavoro congiunto fu la celebre Yamaha XJ900 (1983) per la quale Pirelli progettò gli pneumatici Phantom Y. Con il passare degli anni il legame tra i due brand si è rafforzato, anche nel settore della nautica, dove Pirelli ha una solida tradizione nella progettazione di gommoni di alta gamma e dove Yamaha mette a frutto tutta la propria esperienza ingegneristica nello sviluppo e nella produzione di motori fuoribordo dalle elevate prestazioni. L’ultimo forte esempio di collaborazione tra le due aziende è incarnato dalla nuova Yamaha YZF-R1, una moto rivoluzionaria che è stata dotata in primo equipaggiamento degli straordinari pneumatici Pirelli DIABLO™ Supercorsa SP di derivazione Superbike. Per celebrare questi anni di successo Pirelli e Yamaha, con la collaborazione della trasmissione televisiva “The Boat Show”, hanno realizzato un servizio dal titolo “Il poker vincente” che ha per protagonisti la nuova supersportiva di Iwata equipaggiata Pirelli e il gommone Pirelli Pzero 1100 Cabin dotato di due motori fuoribordo Yamaha V6 F300, tutti accomunati dal medesimo denominatore che, ormai da anni, è diventato lo slogan di Pirelli: “Power is nothing without control”. La nuova Yamaha YZF-R1 è un gioiello di tecnologia dotata di sistemi evoluti di controllo elettronico e di un innovativo motore crossplane da 998 cc raffreddato a liquido, a 4 cilindri in linea inclinati in avanti, con distribuzione DOHC 4 valvole da 200 CV. Traction Control/Slide Control in base all’angolo di piega, Lift Control e Launch Control, ABS/Unified Brake System sensibili all’angolo di piega sono solo alcune delle funzioni gestite dal “cervello” di questa supersportiva, unite ad un nuovo telaio Deltabox in alluminio a interasse corto asimmetrico che le permette di fissare un peso in ordine di marcia inferiore ai 200 kg. A scaricare a terra i cavalli del mezzo ci pensano gli pneumatici di primo equipaggiamento Pirelli DIABLO Supercorsa SP nelle misure 120/70 ZR17 per l’anteriore e 190/55 ZR17 per il posteriore.
Questi pneumatici sono al top del segmento per grip e maneggevolezza. Inoltre i polimeri di nuova generazione usati per le mescole di questi pneumatici garantiscono un rapido warm up ed un grip costante in ogni condizione per una immediata presa di controllo del veicolo. Il Pirelli Pzero 1100 Cabin è un gommone sportivo per spostamenti rapidi costruito con le più moderne tecnologie e che permette anche un eventuale pernottamento a bordo. Scafo e coperta sono realizzati così da ottenere un manufatto leggero, robusto e durevole nel tempo. I tubolari sono stati progettati per incrementare la riserva di galleggiamento e controllare lo sbandamento. Pur superando gli undici metri di lunghezza fuori tutto è omologato come natante e non necessita quindi di essere immatricolato e, nonostante la sua linea appaia filante e sportiva, nel disimpegno sottocoperta e nel bagno si può restare in piedi. Il pozzetto è un’area ben riparata dove trovano posto sei persone. Sulle camere d’aria, al centro dello scafo, è applicata l’impronta dello pneumatico Pirelli Pzero.
La plancia permette una consultazione ottimale di tutte le strumentazioni. Il Pirelli Pzero 1100 Cabin può essere equipaggiato con 2 motori fuoribordo F300 Yamaha V6-24 valvole da 300 cv e 4.169 cm3 di cilindrata. Con un peso di soli 268 Kg, il rapporto potenza/peso è quindi di 1,1 cv per Kg. Il motore dispone di serie del sofisticato Y-COP System, ovvero il dispositivo immobilizzatore di Yamaha che impedisce l’avviamento in caso di furto.
L’innesto della marcia è morbido grazie al comando fly by wire e alle eliche dotate dello speciale sistema brevettato SDS (Shift Dampener System) che attutisce la rumorosità in fase di inserimento. Il motore è un V6 da 4,2 litri con avanzato sistema a 24 valvole DOHC dotato di iniezione EFI (Electronic Fuel Injection) nonché di sistema di fasatura variabile VCT (Variable Camshaft Timing), per la massima efficienza nei consumi, per le prestazioni e per la facilità di avviamento. E, al timone, viene garantito il controllo di guida più uniforme e preciso di sempre, grazie all’acceleratore e al cambio gestiti elettronicamente.