Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico Diablo Rosso
Attraverso i propri canali ufficiali, la Pirelli ha annunciato l’arrivo sul mercato della quarta generazione di Diablo Rosso, pneumatici ad alte prestazioni impiegati principalmente in ambito agonistico (questo tipo di gomme utilizzano una tecnologia sviluppata nell’ambito del mondiale Superbike). In una nota stampa, l’azienda sottolinea come i prodotti del brand Diablo abbiano raggiunto un importante obiettivo commerciale: “grazie alle elevate performance di ciascuno di questi prodotti, supportate dalla capacità degli ingegneri Pirelli di anticipare le richieste di un mercato in constante evoluzione e di utilizzare materiali e tecnologie all’avanguardia, la famiglia di prodotti DIABLO ROSSO™ ha potuto raggiungere l’importante traguardo di cinque milioni di pneumatici radiali venduti in tutto il mondo”, a partire dall’esordio sul mercato nel 2008.
L’arrivo del Diablo Rosso IV
Nel prosieguo del comunicato, la Pirelli rende noto che “numeri di tutto rispetto che permettono al brand della P lunga di annunciare con grande soddisfazione e orgoglio la quarta generazione di questa famiglia di pneumatici con l’arrivo di DIABLO ROSSO™ IV, il nuovo prodotto supersportivo nato per continuare la storia di questo marchio di successo”. Le specifiche tecniche della nuova generazione di gomme e la data ufficiale di arrivo sul mercato non sono state ancora comunicate.
Il nuovo pneumatico griffato Pirelli sarà il diretto successore del Diablo Rosso III e, come si legge ancora nella nota stampa “sposta ancora più in alto l’asticella della sportività di questa gamma di prodotti spingendone ai massimi livelli le qualità di maneggevolezza e grip, sia su asciutto che in condizioni di bagnato”.
Le gomme Diablo Rosso IV sono state pensate e realizzate per un utilizzo tendenzialmente sportivo su modelli di moto “supersportive, hypernaked o crossover”, grazie ad un elevato “livello di grip” che consente di godere di prestazioni elevate “su ogni tipologia di asfalto e condizione climatica”, fanno sapere dalla Pirelli.
La dicitura “Rosso”, infatti, identifica una specifica linea di prodotti all’interno della longeva gamma Diablo (che include anche pneumatici per scooter); nello specifico, i pneumatici Diablo Rosso sono “quei prodotti dedicati all’utilizzo sportivo principalmente su strada”; il nome, spiega la nota della Pirelli, “nasce dall’intento di onorare il colore identificativo della squadra nazionale italiana nelle competizioni motoristiche internazionali a partire dal 1922, ovvero il rosso corsa”.
Il mercato dei pneumatici nel 2020
L’annuncio da parte della Pirelli è un segnale importante, in quanto ravviva un mercato che – come gran parte dei comparti economici – nel corso del 2020 ha subito ingenti perdite a causa della pandemia provocata dalla diffusione del Covid-19. Secondo i dati pubblicati da Etrma (Associazione europea dei produttori di pneumatici e articoli in gomma), nei primi nove mesi dello scorso anno, il settore rappresentato da moto e scooter ha fatto registrare un calo delle vendite pari all’11,7%, effetto di un volume di vendite di 7115 migliaia di pezzi (su 8060). Il dato riflette principalmente gli effetti della crisi dovuta all’emergenza sanitaria, dal momento che i primi tre mesi dello scorso anno, di contro, erano stati caratterizzati da un trend molto positivo (+ 26,7%), poi completamente annullato da un “effetto Covid” che non ha risparmiato nessun settore economico.
Per quanto riguarda quello dei pneumatici, nello specifico, molti venditori hanno potuto contare sul supporto dell’online, grazie a portali specializzati quali www.euroimportpneumatici.com, che hanno permesso agli utenti di acquistare pneumatici per auto e moto anche attraverso canali diversi dai negozi fisici. Portali di questo hanno in catalogo una vasta gamma di prodotti e di marchi, inclusi quelli leader del settore come Pirelli. Questa alternativa, ormai consolidata, non solo rende la procedura di acquisto più semplice ma permette al potenziale cliente di controllare con cura le specifiche tecniche del prodotto, in vista di un possibile acquisto.