Pastiglie freni
Pastiglie freni: una panoramica completa su gripnews.It!
GripNews è la prima rivista online che abbraccia il settore automotive nella sua completezza: non soltanto gomme e pneumatici, ma anche componenti di fondamentale importanza, come le pastiglie freni.
In questa sezione, dunque, troverai articoli dedicati a:
- sostituzione pastiglie freni;
- costo pastiglie freni;
- manutenzione, ecc..
Nel settore automobilistico, i freni a disco – dotati, cioè, di pastiglie – hanno ormai sostituito la seconda tipologia, considerata piuttosto datata, dei freni a tamburo. I primi, infatti, trovano ampia applicazione sia nelle autovetture che in altri mezzi leggeri e pesanti: furgoni, camion, ma anche motociclette e biciclette.
I freni a disco si attivano tramite lo scontro tra le pastiglie, inserite nella scocca dell’auto, e il disco presente nella ruote. Questo sistema fa sì che la ruota cessi di girare, causando il blocco del veicolo.
Cosa sono le pastiglie freni?
Le pastiglie dei freni sono un componente dalla base metallica, sulla quale vengono applicati altri materiali, (in grado di resistere anche a temperature molto elevate), che provocano quell’attrito che, come abbiamo visto, provoca la frenata dell’autovettura. Il progresso tecnologico ha permesso la graduale sostituzione dei materiali frenanti con ritrovati sempre più performanti ed a basso impatto ambientale. Oggi, sul mercato, si trovano pastiglie freni di alta qualità, che assicurano prestazioni ottimali a qualsiasi velocità e temperatura, oltre ad una durata maggiore e, dunque, un risparmio economico, nel tempo, per il conducente.
Pastiglie freni quando cambiarle?
La sicurezza alla guida dipende, in larga parte, anche dall’efficienza del sistema frenante e, dunque, dalle condizioni dei dischi e delle pastiglie. Alla luce di tutto ciò: quando cambiare le pastiglie dei freni?
Quando il materiale che provoca l’attrito raggiunge uno spessore uguale o inferiore ai 3 mm, è necessario il cambio delle pastiglie. La durata di questi prodotti è variabile e dipende da diversi fattori: lo stile di guida, la velocità, l’uso del veicolo (è risaputo, infatti, che la circolazione su strade urbane provoca un’usura più veloce delle pastiglie freni, rispetto alla guida in autostrada o, comunque, al di fuori delle aree cittadine).
Noi di GripNews.it consigliamo di effettuare un controllo delle pastiglie freni circa ogni 30.000 km.
Cambio pastiglie freni: 2 «campanelli d’allarme» da non sottovalutare!
Circolare con un sistema frenante in cattivo stato causa gravi rischi per l’incolumità del conducente, ma anche degli altri veicoli e dei pedoni. Se le pastiglie dei freni sono usurate, infatti, l’autovettura potrebbe richiedere uno spazio di frenata maggiore o, peggio, non fermarsi in tempo. Ecco perché è importante riconoscere i segnali di usura, che non andrebbero mai sottovalutati. Ecco due «campanelli d’allarme»:
- Fischi o suoni stridenti → Se, al momento della frenata, l’autoveicolo produce sibili, fischi e/o suoni stridenti, è segno che qualcosa non va. Le pastiglie dei freni vanno, pertanto, sottoposte ad un check-up e, se eccessivamente consumate, sostituite con componenti di nuova produzione.
- Vibrazioni durante la frenata → Se il pedale del freno vibra, il problema potrebbero essere i dischi dei freni non più performanti. Anche in questo caso, meglio effettuare subito un controllo!
Pastiglie freni costo e caratteristiche
Se operi in un’officina o nel settore automotive, dovrai tenerti aggiornato, oltre che sulle tipologie di gomme disponibili in commercio, anche sulle novità in fatto di freni a disco e pastiglie freni. Dal canto nostro, continueremo a proporre le notizie più interessanti in questo ambito ed a parlarti dei prodotti più innovativi ed efficienti sul mercato: sfoglia questa sezione e scopri i nostri articoli dedicati alle pastiglie dei freni!