Osservatorio Autopromotec sulla guida: cosa preoccupa maggiormente le famiglie italiane
L’Osservatorio Autopromotec ha svolto un analisi su dati Istat per capire cosa preoccupa maggiormente le famiglie italiane a livello di guida. I dati più interessanti dicono che:
- il 36,9% delle famiglie italiane è preoccupato per il problema del traffico,
- il 35,2% per le difficoltà di parcheggio,
- il 34,4% per l’inquinamento dell’aria
- 30,6% per il rumore.
Dati che dicono che dal 2010 ad oggi la percentuale di famiglie che esprime preoccupazione per traffico, difficoltà di parcheggio, inquinamento dell’aria e rumore è diminuita. Una diminuzione che va di pari passo con crisi economica ed aumento dei prezzi dei carburanti. Cala anche la preoccupazione per i problemi ambientali, anche se sono lontani dall’essere risolti. I dati 2014 infatti, scendono ma rimangono comunque alti. Inoltre va sottolineato che è in corso una ripresa del traffico su strada, che si consoliderà nei prossimi anni, e quindi le problematiche verdi torneranno d’attualità. In questo modo come si può rispondere alle preoccupazioni delle famiglie? Intanto per ora sono già disponibili tecnologie e dispositivi che possono rendere il traffico più rispettoso dell’ambiente, diminuendo le emissioni di sostanze nocive ed il rumore. Per esempio tramite veicoli alimentati a metano. L’Italia può vantare la rete di distributori di metano più estesa d’Europa, con oltre mille punti. I vantaggi dell’uso di questi mezzi:
- minori emissioni nocive,
- minore rumore,
- minori spese per il carburante.
I veicoli a metano saranno tra i protagonisti della prossima edizione di Autopromotec, manifestazione biennale dedicata alle attrezzature e all’aftermarket automobilistico in programma a Bologna dal 20 al 24 maggio 2015. Nell’area 44 del quartiere fieristico bolognese verrà allestita una struttura espositiva esterna in cui saranno presenti i più importanti attori del comparto del metano per autotrazione, ed in particolare le società più attive nel settore del dual fuel (diesel+metano) e del GNL (metano liquido). Il focus sui veicoli a metano non si esaurirà solo nella parte espositiva. Nei giorni della manifestazione sono infatti previsti convegni, riunioni e tavole rotonde dedicate al settore dei veicoli a metano. In collaborazione con Federmetano sono stati avviati due progetti di forum e convegni in cui saranno coinvolte anche le associazioni di categoria dell’autotrasporto e i Ministeri interessati non solo ad aggiornare le norme ma anche a sviluppare questo settore, che è strategico per la crescita del nostro Paese.