• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Asfalto da PFU: più di 520 km solo in Italia

Editor/25 May, 20/337/0
News

Oltre 520 km/corsia di strade già realizzati in Italia con asfalti modificati con l’aggiunta di polverino di gomma riciclata dai Pneumatici Fuori Uso (PFU): silenziosi, sostenibili e più resistenti a fessurazioni e buche. Lo conferma anche una recente sperimentazione condotta sulle strade ANAS. Nuovo impulso atteso con la pubblicazione in GU del Decreto End-of-Waste per la gomma riciclata dei PFU.

Strade silenziose, sicure, performanti e che fanno bene all’ambiente. L’impiego del polverino di gomma riciclata dai Pneumatici Fuori Uso permette di realizzare asfalti dalle prestazioni ottimali e l’interesse verso questa applicazione è in costante crescita anche in Italia viste le sue eccezionali proprietà: riduzione fino a 7 dB del rumore generato dal passaggio dei veicoli e una durata fino a 3 volte quella degli asfalti convenzionali, in virtù della maggiore resistenza all’usura e alla formazione di crepe e buche; aspetto che consente anche un conseguente contenimento dei costi di manutenzione nel medio-lungo periodo.

Gli asfalti modificati con gomma riciclata sono infatti una soluzione che permette di investire al meglio le risorse per le infrastrutture stradali, riducendo i disagi per gli utenti e l’impatto ambientale dell’attività di costruzione e manutenzione delle strade. Una tecnologia dalle elevate prestazioni e con più di 50 anni di esperienze internazionali, dagli USA alla Svezia fino alla Spagna, a cui in Italia si sono già affidate 38 Province

Ad oggi sono stati realizzati complessivamente in Italia oltre 520 km/corsie di strade con l’impiego di asfalto modificato con gomma riciclata da PFU, con un incremento rispetto allo scorso anno di oltre 170.000 mq di nuove strade realizzate in tutto il Paese.

“Monitoriamo alcune strade con asfalto modificato realizzate anche 10 anni fa e le condizioni in cui si trovano così come le prestazioni meccaniche e acustiche sono praticamente inalterate rispetto la messa in esercizio” ha dichiarato il Direttore Generale di Ecopneus Giovanni Corbetta. “Per il futuro, auspichiamo a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo decreto End Of Waste, già firmato dal Ministro all’Ambiente Costa, che potrà dare rinnovato slancio e spinta ad una sempre maggiore diffusione di questa tecnologia”

I primi risultati di una recente sperimentazione in corso sulla rete stradale Anas hanno confermato le eccezionali proprietà di questi asfalti: l’intervento ha visto la realizzazione di pavimentazioni a bassa emissione sonora con asfalti modificati con polverino di gomma riciclata da PFU e con l’impiego di tecnologie di produzione “warm”, ossia a temperature più basse rispetto le tecnologie convenzionali.  Dai test è emerso che l’impiego di tecnologie e materiali eco-compatibili rappresentano oggi la soluzione tecnica che centra meglio gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale, assicurando al contempo prestazioni in esercizio ottimali.

L’entrata in vigore del nuovo Decreto End Of Waste, di cui auspichiamo al più presto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, darà infine una nuova e rinforzata spinta al settore degli asfalti modificati e più in generale al mercato della gomma da riciclo perché definisce condizioni e caratteristiche che sanciscono per la gomma riciclata lo status di materia prima seconda. Una normativa nazionale permetterà di superare potenziali incertezze e disparità di interpretazioni normative e contribuirà in modo determinante a stabilizzare le attività delle aziende di riciclo, favorendo inoltre lo sviluppo di nuove applicazioni e il consolidamento di quelle esistenti, in particolare l’impiego del polverino di gomma riciclata nei conglomerati bituminosi per la realizzazione di asfalti modificati “silenziosi” e durevoli.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Pneumatici Van General per ogni stagione

25 May, 20

Duravis All Season il nuovo quattro stagioni per...

25 May, 20

Related Posts

NewsPneumatici Ricostruiti

Turnover al fianco di eGommerce per affermarsi leader...

NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi 205/60 R 16

News

Bridgestone sospende esportazioni e produzione in

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Turnover al fianco di eGommerce per affermarsi...

26 Apr, 22

Test pneumatici estivi 205/60 R 16

07 Apr, 22

Bridgestone sospende esportazioni e produzione in...

14 Mar, 22

CAMBIOGOMME-ONLINE.IT: la prenotazione on-line...

19 Nov, 21

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042