Nuova etichettatura europea per gli pneumatici in arrivo per Maggio 2021
In arrivo, a Maggio 2021 la nuova etichettatura per gli pneumatici con ulteriori parametri di classificazione, attraverso nuove codificazioni che daranno aiuto ai consumatori ad effettuare una scelta ancora più diligente sulla scelta.
Questa nuova etichettatura mostra tutti i valori dell’etichetta per il pneumatico specifico, nonché l’inizio e la fine della produzione per il rispettivo modello. Le schede informative del prodotto sono tutte inserite nel database EPREL individualmente dal produttore del pneumatico e, come in passato, anche l’assegnazione alla classe di etichetta appropriata è gestita dal rispettivo produttore.
Le caratteristiche e le proprietà di ogni pneumatico saranno evidenziate attraverso rappresentazioni ancora più dettagliate, ossia:
- una revisione delle classi di resistenza al rotolamento e di frenata sul bagnato per ogni tipo di pneumatico;
una nuova indicazione del livello di rumorosità attraverso il numero di decibel emessi dalla gomma affiancato dalle lettere “A”, “B” o “C”;
- l’aggiunta del codice QR nell’etichetta permetterà ai consumatori di apprendere maggiori informazioni: nello specifico, il QR consentirà all’utente di collegarsi al database europeo EPREL-European Product Registry for Energy Labelling, nel quale si trovano tutte le schede informative di ciascun modello di pneumatico commercializzato nei Paesi UE, tutti i valori riportati sull’etichetta stessa, oltre all’inizio ed alla fine di produzione di ogni modello.
- l’inserimento di due pittogrammi, che indicano se lo pneumatico possiede un’aderenza sulla neve che corrisponde agli standard di omologazione UE, e se la gomma assicura un’aderenza sul ghiaccio che soddisfa il nuovo standard ISO.