Multa pneumatici invernali in estate fino a 1.682 euro.
Metà del mese di maggio è già passata, ma c’è ancora qualcuno che non ha effettuato il cambio degli pneumatici, da invernali ad estivi. Cosa rischia? Chi monta pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello indicato dalla carta di circolazione, dal 15 maggio, può incorrere in sanzioni, anche pesanti. Chi verrà trovato alla guida di veicoli con pneumatici M+S (con codici di velocità inferiori a quelli dichiarati sulla carta di circolazione) andranno incontro ad una multa dai 419 ai 1692 euro, con conseguente ritiro della carta di circolazione e richiesta della revisione del mezzo. Nel frattempo si avvicina l’estate e torna, anche quest’anno, la campagna “Vacanze sicure”. Fino al 20 giugno, infatti, la Polizia stradale controllerà con accuratezza gli pneumatici dei conducenti tra Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Toscana e Sicilia, per un totale di 10.000 controlli che comprenderanno anche i veicoli commerciali, i caravan e le roulotte. Una campagna, con il patrocinio del ministero dell’Interno, i produttori di pneumatici associati in Assogomma e i rivenditori aderenti alla Federpneus che, negli anni precedenti, ha messo in evidenza che gli italiani possono fare di più sulla qualità degli pneumatici che utilizzano. I risultati delle oltre 130.000 verifiche effettuate, svelano irregolarità varie pari al 15%, come pneumatici lisci o danneggiati, insufficiente spessore del battistrada, misure non contemplate dalla carta di circolazione del veicolo. Ma non solo. La campagna “Vacanze sicure” ha rivelato anche l’uso di gomme non omologate, o di pneumatici riscolpiti:“Una pratica che in Italia è vietata vista la sua pericolosità – spiega Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma – Gli automobilisti dovrebbero accertarsi che gli pneumatici acquistati non siano stati oggetto di riscolpitura, partendo dagli pneumatici usati”. La conferma arriva anche da Giuseppe Bisogno, direttore della Polstrada: “I conducenti dovono tenere una attenta manutenzione del veicolo, specie pensando agli pneumatici, se si vuole davvero viaggiare in sicurezza”.