Motogp – Gp del Giappone, vince Pedrosa e Rossi allunga in classifica
Il Gp del Giappone, il quarto dalla ripartenza estiva con condizioni meteo ballerine, ha visto il successo in rimonta di Dani Pedrosa su Repsol Honda, davanti alle due Yamaha di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, che proseguono nel loro duello in vetta al campionato mondiale, con il pesarese che allunga nuovamente e distanza lo spagnolo di 18 punti. Venerdì e sabato erano state contraddistinte da sole ed asciutto, mentre la domenica ha visto freddo e bagnato che hanno rimescolato le carte in tavola, sotto forma di gomme da bagnato al via della gara. Il vincitore di giornata, che centra il primo successo stagionale, è partito dalla seconda fila e con un ritmo blando, rimanendo al quarto posto fino al decimo giro. Da quel momento in poi ha messo in scena una rimonta eccezionale, colmando in fretta il gap, prima con Rossi, quindi con Lorenzo, prendendo la testa del GP e non mollandola più. Lo spagnolo è stato il migliore a gestire le condizioni della pista e delle gomme, non rovinandole in avvio (come ha fatto per esempio Lorenzo, forzando per andare in fuga) e gestendole in chiusura, risultando quello con più gomme rimasta e, quindi, maggiore grip sull’asfalto che andava asciugandosi. Pedrosa ha chiuso la gara con oltre 8 secondi di vantaggio su Rossi, che ha approfittato di un Lorenzo in crisi di gomme che, vistosi raggiunto dal rivale, ha commesso un grave errore, rischiando addirittura di finire fuori pista. Lorenzo, fino al momento in cui la pioggia continuava a cadere, sembrava il solido vincitore della gara, essendo partito dalla pole e gestendo un vantaggio in gara di circa 3 secondi. Per l’ennesima volta, però, Lorenzo non ha saputo gestire il cambiamento di scenario (la pista che andava asciugandosi) e perdendo ancora una volta il duello diretto con Rossi, in un tracciato che lo vedeva favorito. La gara, quindi, è stata condizionata da pioggia e freddo, e la pista di Motegi ha raggiunto appena i 22 gradi. Prima del via la gomma scelta, quasi da tutti, era la composta morbida, ma visto il tempo i piloti sono ricorsi alla gomma da bagnato dura.
La classifica generale – A 3 gare dalla fine il vantaggio di Rossi sale a 18 lunghezze, con Lorenzo che rischia di avere gettato alle ortiche l’ennesima occasione di rifarsi veramente sotto al compagno di squadra. Al terzo posto rimane Marquez (giunto quarto in questa occasione) a -68.
I commenti del dopo gara –
Masaaki Tsuya – A.D. Di Bridgestone Corporation e Consigliere Rappresentante: “Congratulazioni a Dani per la sua vittoria e anche a Honda per questo successo davanti al proprio pubblico. Stiamo vivendo una delle stagioni più emozionanti degli ultimi anni, un motivo di orgoglio per noi per farne parte.
Shinichi Yamashita – General Manager, Dipartimento per lo Sviluppo di Bridgestone Motorcycle: “Abbiamo assistito ad una gara emozionante, con le nostre gomme slick e da bagnato che hanno ottenuto ottimi risultati. Abbiamo centrato il nuovo record in prova e anche sul bagnato gli pneumatici hanno gestito bene ogni condizione, anche quando il tracciato andava asciugandosi”.
Dani Pedrosa, Repsol Honda Team: “Una gara che non ci aspettavamo. All’inizio non riuscivo a spingere al massimo, alla fine andavo molto più veloce degli altri. Ho tenuto il quarto posto cercando di migliorare il ritmo, poi quando ho iniziato a essere il più veloce ho pensato che potevo addirittura andare a vincere, e ce l’ho fatta”.
Pos | Rider | Team | Race Time | Gap | Front spec | Rear spec | Tyres |
1 | Dani PEDROSA | Repsol Honda Team | 46’50.767 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone | |
2 | Valentino ROSSI | Movistar Yamaha MotoGP | 46’59.340 | 8.573 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone |
3 | Jorge LORENZO | Movistar Yamaha MotoGP | 47’02.894 | 12.127 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone |
4 | Marc MARQUEZ | Repsol Honda Team | 47’18.608 | 27.841 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone |
5 | Andrea DOVIZIOSO | Ducati Team | 47’25.852 | 35.085 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone |
6 | Cal CRUTCHLOW | LCR Honda | 47’28.030 | 37.263 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone |
7 | Bradley SMITH | Monster Yamaha Tech 3 | 47’28.434 | 37.667 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone |
8 | Katsuyuki NAKASUGA | Yamaha Factory Racing | 47’35.421 | 44.654 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone |
9 | Hector BARBERA | Avintia Racing | 47’39.339 | 48.572 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone |
10 | Scott REDDING | EG 0,0 Marc VDS | 47’40.888 | 50.121 | Hard Wet | Soft Wet | Bridgestone |