MotoGP 2018: pronti via! A Losail questo week end inizia la 12a stagione della MotoGP
I giri più veloci nei test pre-stagionali – a Sepang (Malesia), Buriram (Tailandia) e Losail (Qatar) – sono stati segnati rispettivamente da Jorge Lorenzo (Ducati Team), Dani Pedrosa (Repsol Honda Team) e Johann Zarco (Monster Yamaha Tech3).
Il campione del mondo in carica Marc Marquez (Repsol Honda Team) ha totalizzato non meno di 777 giri nel corso delle tre sessioni e, nonostante non figuri in cima alle classifiche, è molto probabile che stia ragionando per una seconda vittoria in Qatar, mentre il suo compagno di squadra, Dani Pedrosa, che festeggerà il suo 200esimo inizio della MotoGPTM, è ovviamente un altro candidato.
Tra le fila di coloro che sperano di contrastare i piani della coppia Honda c’è il vice-campione del 2017 Andrea Dovizioso (Ducati Team) che ha completato gli ultimi tre Gran Premi del Qatar al secondo posto. Nel frattempo, dopo aver passato un anno a familiarizzare con la Desmosedici, Jorge Lorenzo ha stabilito un nuovo record sul giro a Sepang nel test pre-campionato e cercherà di aggiungere una tacca al suo punteggio di sei vittorie a Losail (tre in MotoGP, due in 250cc e uno in 125cc).
Il vincitore della gara del 2017 Maverick Viñales (Movistar Yamaha MotoGP) ha avuto un risultato meno fruttuoso rispetto all’anno scorso quando ha dominato tutti i test pre-stagionali. Anche così, insieme al compagno di squadra Valentino Rossi (Movistar Yamaha MotoGP), che è stato il secondo nella prova finale in Qatar, spera di aggiungere alla Yamaha un buon record di otto vittorie a Losail.
Power Slik e Power Rain in Qatar:
Le gomme disponibili per il Grand Prix del Qatar 2018 sono le versioni soft, medium e hard del Michelin Power Slick anteriore e posteriore. Tutte le alette posteriori sono asimmetriche, con una spalla più dura a destra. Sarà disponibile anche il Michelin Power Rains anteriore e posteriore morbido e medio nel caso in cui il Race Control ne ritenga necessario l’utilizzo. Le gomme saranno asimmetriche e, in effetti, le Michelin Power Rains posteriori a doppia mescola saranno la norma per tutta la stagione.