Moto Gp: al Mugello vince Lorenzo – Ottimo Valentino Rossi 3° secondo in classifica generale
Lorenzo vince alla sua maniera, è la prima con Ducati. Secondo Desmo Dovi e Rossi sul podio, Marquez cade
È il giorno di Lorenzo che, come un filmine, parte dalla seconda casella e si pone subito al comando. Dietro può succedere di tutto, ma il numero 99 e la sua desmodromica sembrano imprendibili. Lo sono, da 1 secondo diventano 6, sulla linea di meta. Lorenzo sembra guidare come una volta, sui binari. È festa Ducati e la vittoria arriva dopo quasi una stagione e mezzo. Nuove sensazioni, ottime e Lorenzo è tornato. Dopo Casey Stoner è il pilota che ci ha messo meno a vincere su una Ducati.
Il nativo di Maiorca – che ha scelto una combinazione di Michelin Power Slicks medio e morbido anteriore e posteriore per lo scontro italiano – ha consolidato il suo vantaggio iniziale con una serie di tempi costantemente veloci che gli hanno fatto guadagnare la sua 45esima vittoria in prima classe, la sua prima nei colori di Ducati.
Una delle chiavi di volta della gara e, forse del campionato, è la caduta di Marquez che scatta in chiusura della seconda fila. Entra duro su Danilo Petrucci (Alma Pramac Racing) ma in lotta per la vittoria perde l’anteriore alla curva 10. Chiuderà come sedicesimo con zero punti. Resterà a 95 e gli avversari si faranno tutti un po’ sotto.
Nonostante la settima qualifica, Dovizioso è apparso al secondo posto al 7 ° giro, anche se non sembrava mai aver minacciato il dominio del suo compagno di squadra.
Rossi ha seguito la sua pole vincente in qualifica (1m46.208s) diventando il primo pilota MotoGPTM a totalizzare 5.000 punti nella categoria topflight delle competizioni motociclistiche. Incoraggiato dal solito enorme numero di tifosi locali, l’italiano è stato costretto a difendere il suo podio sul podio nelle fasi conclusive da Andrea Iannone (Team Suzuki Ecstar) che ha chiuso quarto. Con la sua moto accomodata sul duro asimmetrico MICHELIN Power Slicks nell’ anteriore e softs nella posteriore, Rossi ha ammesso al traguardo che la gara era stata dura ma che aveva fatto la scelta giusta di pneumatici.
Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) e il miglior pilota indipendente Cal Crutchlow (LCR Honda) sono arrivati quinti e sesti, mentre Danilo Petrucci (Alma Pramac Racing), Maverick Viñales (Movistar Yamaha MotoGP), Alvaro Bautista (Team Angel Nieto) e Johann Zarco (Monster Yamaha Tech3) hanno completato la top 10 del pomeriggio.
Marc Marquez (Repsol Honda Team) ha tagliato il traguardo al 16 ° posto dopo essere caduto dalla seconda posizione al 5 ° giro.
Sono state utilizzate cinque delle sette specifiche di pneumatici Michelin disponibili al Gp d’Italia, tra cui la possibilità di un ulteriore anteriore asimmetrico e robusto MICHELIN Power Slick, che è stato acclamato da Dovizioso e da altri tre piloti.
Marquez continua a primeggiare nella classifica provvisoria del campionato con 95 punti, precedendo Rossi (72) e Viñales (67).