• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Misure e sigle

Misure pneumatici e sigle su gripnews.It

Conoscere e comprendere misure pneumaticie sigle, per i rivenditori e gli operatori del settore, è un requisito a dir poco essenziale per fornire un servizio mirato ed efficiente alla propria clientela.

Ciascun prodotto, infatti, presenta specifiche caratteristiche (codici, sigle e misure pneumatici), che lo rendono idoneo o meno per determinate applicazioni. Un esempio? Le sigle degli pneumatici invernali, fondamentali per riconoscere quelle gomme adatte per l’utilizzo durante i mesi più freddi dell’anno.

In questa sezione della rivista online GripNews.it, dunque, troverai informazioni chiare e complete riguardo a sigle sugli pneumatici e misure delle gomme: ecco tutto ciò che devi sapere sull’argomento!

Come leggere le sigle dei pneumatici?

  • DIMENSIONI PNEUMATICI → Sul mercato, esistono svariate misure di gomme e pneumatici. Sul prodotto, trovi indicazioni riguardo al diametro (espresso in mm) ed al rapporto in percentuale tra altezza del fianco e larghezza di sezione.
  • PNEUMATICO RADIALE → Se è presente la sigla “R”, si tratta di pneumatici radiali, ovvero realizzati con fili disposti in maniera radiale (oggi questa tipologia è la più diffusa in commercio).
  • DIAMETRO DEL CERCHIONE → Tra le misure pneumatici più rilevanti, troviamo il diametro del cerchione, espresso generalmente in pollici o, più raramente, anche in millimetri.
  • INDICE DI CARICO E DI VELOCITÀ → Queste sigle sugli pneumatici indicano il carico e la velocità massimi che ciascuna gomma è in grado di sopportare. Per scegliere, dunque, la tipologia giusta di pneumatici, occorre far riferimento a tali valori, confrontandoli con quelli riportati sulla carta di circolazione del veicolo: la somma degli indici di tutte le gomme, infatti, non può essere, per legge, inferiore a tale numero, al fine di non sottoporre l’autoveicolo ad un eccessivo sforzo.
  • SENSO DI ROTAZIONE → Sullo pneumatico, trovi anche l’indicatore del senso di rotazione che, chiaramente, deve coincidere con la direzione di marcia dell’auto o del veicolo in questione.
  • TUBELESS → Indica l’assenza della camera d’aria negli pneumatici
  • DATA DI FABBRICAZIONE → Tra le sigle delle gomme, trovi anche la data di fabbricazione. Gli pneumatici di nuova produzione, presentano 4 cifre: le prime due indicano la settimana dell’anno (es. 01 = prima settimana), mentre le ultime due l’anno (es. 10 = prodotto nel 2010).
  • INDICATORE DI USURA → Tali indicatori sono presenti sugli pneumatici e permettono di valutare lo stato di usura del prodotto. Quando anche soltanto uno dei sei risalti appare sulla superficie, è segno che la gomma è ormai usurata e, per legge, occorre provvedere alla sostituzione.

Sigle pneumatici invernali

Una delle sigle delle gomme più importanti riguarda i cosiddetti pneumatici invernali (o M+S: Mud + Snow, ovvero adatti per l’uso su fango e neve). L’attuale normativa obbliga, infatti, i possessori di autoveicoli a sostituire le gomme estive con pneumatici invernali o “4 stagioni”, durante i mesi invernali. Questi prodotti, difatti, presentano una superficie studiata appositamente per garantire stabilità e sicurezza anche su strade bagnate o ghiacciate, evitando che il veicolo possa slittare o finire fuori strada.

Misurazione pneumatici auto, moto e mezzi pesanti

Conoscere sigle e misure pneumatici è fondamentale per individuare e suggerire il prodotto giusto per ciascun autoveicolo. La scelta delle gomme, infatti, non si basa semplicemente sul marchio, sulla qualità o sul prezzo, bensì sul rispetto dei parametri indicati nella carta di circolazione. Se sei un gommista o il titolare di un’azienda di pneumatici, dunque, sfoglia questa sezione del sito e tieniti sempre aggiornato sui nuovi prodotti immessi sul mercato per ciascuna tipologia, oltre che sui test, sui dati tecnici e di vendita.

Test

Iscriviti alla newsletter. E’ Gratis e ricevi subito 10 € di sconto per l’acquisto dei tuoi pneumatici

Cerca nel blog

Ordinanze invernali 2019 – 2020

Ultimi post

NewsPneumatici Ricostruiti

Turnover al fianco di eGommerce per affermarsi leader del settore

by Editor/240/26 Apr, 22

Test pneumatici estivi 205/60 R 16

07 Apr, 22

Bridgestone sospende esportazioni e produzione in...

14 Mar, 22

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Turnover al fianco di eGommerce per affermarsi...

26 Apr, 22

Test pneumatici estivi 205/60 R 16

07 Apr, 22

Bridgestone sospende esportazioni e produzione in...

14 Mar, 22

CAMBIOGOMME-ONLINE.IT: la prenotazione on-line...

19 Nov, 21

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042