Michelin Ultraflex innovazione nell’agricoltura
Michelin ha sviluppato il suo primo pneumatico per l’agricoltura nel 1970, offrendo sin da subito risparmio di carburante, meno compattamento del suolo, migliore produttività, maggiore durata e comfort. Un altro step importante della sua vita nel mondo dell’agricoltura è stato nel 2004, con la nascita della Tecnologia Michelin Ultraflex con il suo primo pneumatico VF (norma VF – Very Improved Flexion – = 40% di carico in più a parità di pressione o 40% di pressione in meno a parità di carico): Michelin XeoBib.
Grazie ad una maggiore impronta al suolo, l’agricoltore beneficia di più trazione e minor compattamento, risparmiando nello stesso tempo carburante durante i lavori nei campi. “Per nutrire il pianeta in modo sostenibile e rispettoso, ogni giorno offriamo agli agricoltori le soluzioni più innovative per aumentare la resa agronomica e proteggere il terreno, perché la vita sia migliore per tutti.” La Tecnologia Michelin Ultraflex continua a declinarsi in nuovi prodotti e dimensioni per offrire agli agricoltori la stessa, rivoluzionaria tecnologia per ogni fase del ciclo colturale nei modelli:
- MICHELIN XeoBib,
- AxioBib,
- SprayBib,
- CereXBib,
- YieldBib,
- CargoXBIB HF.
Grazie al compattamento ridotto del suolo, la tecnologia Ultraflex è stata individuata come capace di aumentare il rendimento agricolo del 4% rispetto ai radiali con tecnologia convenzionale. Strumenti come smartphone o tablet sono sempre più al centro delle attività quotidiane degli agricoltori, consentendo loro di rimanere connessi ovunque, durante il lavoro nei campi, o semplicemente guidando.

AGRO ULTRAFLEX
Nel 2016, infatti, Michelin offre agli utenti italiani due strumenti:
- il nuovo sito Internet per supportare l’utente nella fase d’acquisto e per un utilizzo mobile
- la nuova App, il calcolatore di pressione che permette di ottenere la giusta pressione degli pneumatici del trattore in tre semplici passaggi.
Le caratteristiche della App:
- è collegata automaticamente ad un database
- ha un modulo fotocamera integrato per misurare la distanza del trasferimento di carico, che calcola automaticamente
- una funzione “I dati del mio trattore”, che permette di salvare e archiviare tutti i risultati del parco trattori
- permette una facile condivisione dei risultati via e-mail