Nuovo MICHELIN Primacy 4 presentato allo IAA Frankfurt
Fedele alla missione della ricerca di una mobilità sempre più sostenibile, Michelin ha presentato al Salone dell’Auto di Francoforte il nuovo MICHELIN PRIMACY 4, la referenza per la sicurezza. Nato dopo tre anni di sviluppo, il nuovo pneumatico offre un alto livello di prestazioni su strade bagnate, dal primo utilizzo fino al limite legale di usura (1,6 mm).
Grazie all’impiego di elastomeri di ultima generazione, il nuovo MICHELIN PRIMACY 4 offre ottimo grip sul bagnato, dal primo all’ultimo chilometro, senza compromessi sulla durata.
Per ottenere questo elevato livello di grip è stata ottimizzata la scultura del battistrada: il nuovo design rivela canali più rettangolari e meno trapezoidali, per favorire l’evacuazione dell’acqua quando il pneumatico è usurato.
Così, sia da nuovo sia da usato, MICHELIN PRIMACY 4 offre eccellente performance in frenata sul bagnato.
Se paragonato a pneumatici concorrenti nella dimensione 205/55 R16 91V, MICHELIN PRIMACY 4 frena, in media, 0,9 m prima dei suoi diretti concorrenti. E quando è usurato, MICHELIN PRIMACY 4 frena 2,8 m prima della media dei concorrenti.
Il nuovo MICHELIN PRIMACY 4 semplifica anche la lettura del suo livello di usura.
Oltre alla presenza del tradizionale indicatore di usura sulla spalla, il pneumatico ha anche una marcatura Michelin nella parte bassa dei canali. Questi due metodi permettono di identificare rapidamente e semplicemente il livello di usura dei pneumatici.
Paragonato ai suoi diretti concorrenti, il nuovo MICHELIN PRIMACY 4 dura una media di 18.000 chilometri in più, confermando la long lasting performance del nuovo pneumatico MICHELIN. Il nuovo MICHELIN PRIMACY 4 è l’espressione della strategia Michelin: sicurezza per chi guida, per tutta la vita dei pneumatici, fino al limite legale di usura di 1,6 mm.
MICHELIN PRIMACY 4 sarà lanciato i 64 dimensioni a partire da gennaio 2018:
7 dimensioni in 15”
17 dimensioni in 16”
30 dimensioni in 17”
10 dimensioni in 18”
Domani è oggi, Jean-Dominique Senard, Presidente gruppo Michelin
“Da 125 anni, la forza dell’innovazione del gruppo Michelin gli assicura successo e legittimità.
E la leva essenziale dell’eccellenza e uno dei fondamenti della sua strategia.
Grazie alla curiosità, l’inventiva e l’indubbio know-how dei nostri 6000 ricercatori nel mondo, il gruppo Michelin continua a rafforzare la sua posizione di leader tecnologico e non teme di differenziarsi dalla concorrenza.
Il Salone Internazionale di Francoforte 2017 è un’occasione di scelta per presentare il ventaglio di esperienze legate alla mobilità che Michelin propone agli automobilisti del mondo intero, ma anche un canale prestigioso per affermare con forza la nostra volontà di mantenere standard di qualità elevati nella concezione e nella fabbricazione dei nostri prodotti.
I professionisti e le autorità pubbliche che testano le prestazioni dei pneumatici possono contribuire a questo processo.
Rendendo pubblici i risultati dei test effettuati sui pneumatici usati, offriamo a tutti i clienti l’unica testimonianza affidabile della durata delle prestazioni dei pneumatici lungo tutta la loro vita.
Prepararsi al domani significa rifiutare oggi l’obsolescenza programmata e dare ai nostri prodotti la possibilità di durare assicurando la sicurezza di chi guida e dei passeggeri.
Lavoriamo per accompagnare i nostri clienti nelle loro future esperienze di mobilità.
Gli Accordi di Parigi, conclusi nel novembre 2015 dalle autorità pubbliche e da privati, sono un impulso formidabile per reinventare i trasporti.
L’innovazione industriale e nel campo dei servizi scaturiscono dalla risoluzione delle sfide. Una di queste è ridurre il nostro impatto ambientale rispondendo in modo intelligente al bisogno crescente di muoversi. Questa è una sfida che Michelin vede come fonte di ispirazione e opportunità di conquista di nuovi mercati.
Le nostre iniziative creative e tecnologicamente solide hanno un unico obiettivo: i nostri clienti.
Il pneumatico concept Vision illustra perfettamente il tema del 67° Salone Internazionale di Francoforte “Future Now”. Un futuro all’insegna della tecnologia che rivoluzionerà la nostra visione della mobilità.