La Michelin Power Cup torna al Mugello e festeggia il ritorno al Motomondiale.
La Michelin Power Cup è tornata sulla pista toscana dove, alla fine della stagione 2011, debuttò proprio la gomma che da il nome al trofeo stesso e che, dall’edizione successiva, è stata adottata in pianta stabile nella competizione. Una gomma innovativa e performante che sa anche garantire durata che ha permesso al campionato un vero e proprio salto di qualità.
Nel weekend appena passato la pista toscana ha ospitato il terzo round dell’edizione 2014 della coppa per non professionisti in un clima di particolare entusiasmo per il settore delle competizioni Michelin. È stato, infatti, formalizzato il rientro del colosso francese nel Motomondiale dal 2016 quando sarà fornitore esclusivo, mentre la squadra ufficiale impegnata nel CIV è tornata al comando della Superbike, con Ivan Goi e la sua Ducati – Barni. Dopo le prime due prove a Misano e Vallelunga (inserite nel programma della Coppa Italia), la Michelin Power Cup si conferma vivacissima. Nella classe 600 le vittorie sono andate a Alessio Toffanin (Yamaha) e ad Antonio Nespoli (MV Agusta), che occupano, nell’ordine, le prime due posizioni della classifica generale. Ma sono tanti i piloti decisi a dare battaglia alla coppia di testa, a cominciare dal campione uscente Giovanni Altomonte (Honda), che insegue a pochi punti. La classe 1000 si conferma tra le classi più combattute e spettacolari dell’intero panorama nazionale. A vivacizzare il quadro quest’anno sono anzitutto Ermes Bettini (BMW) e Marco Para (Kawasaki), compagni nel Kombat Team, che guidano la graduatoria assoluta.