• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Michelin mette in mostra le sue importanti novità al Reifen Essen 2014.

Editor/03 Jun, 14/1036/0
4 X 4AutoAutocarroPneumatici RicostruitiSportTrasporto LeggeroVettura

Il celebre produttore francese ha svelato al Reifen Essen tutte le novità 2014 della sua vasta gamma.

micreifen

Pneumatici per autocarri

É stato presentato in prima mondiale il MICHELIN X ® MULTITM T nella dimensione 385/65 R 22.5. Questi nuovi pneumatici per rimorchio saranno sul mercato dal 1° luglio e sostituiranno l’ XTE Michelin 3. Il MICHELIN ® X MULTITM T è progettato per il trasporto locale e per la lunga distanza. Inoltre, la marcatura M + S conferma ottime prestazioni su fondo asciutto e bagnato. Grazie al profilo che permette un buon drenaggio dell’acqua, questo nuovo modello fornisce un’eccellente performance di frenata su strade bagnate. La mescola di gomma estremamente resistente nel battistrada e la parete del pneumatico proteggono il MICHELIN X ® T MULTITM non solo da un infortunio, ma anche da urti e sollecitazioni trasversali. Questi aspetti allungano la vita media del pneumatico. Dallo scorso autunno è sul mercato il MICHELIN X ® MULTITM D di dimensioni 215/75 R 17.5 pneumatico per autocarri leggeri fino a 16 tonnellate, bus PTT e medie. Tra le principali caratteristiche, questo pneumatico per tutte le stagioni, a confronto con il suo predecessore, il MICHELIN XDE 2, vanta fino al 18% in più di potenza, maggiore durata ed elevata aderenza in condizioni invernali, grazie al M+S e al marchio 3PMSF. Inoltre presenta elevate garanzie di sicurezza in ogni stagione e una riduzione dei livelli di rumore.

Pneumatici per auto

Nel segmento auto Michelin ha presentato ben cinque high-line della propria produzione: MICHELIN Pilot Sport Cup 2, MICHELIN LATITUDE Sports 3, MICHELIN Alpin 5, MICHELIN Primacy 3 ZP (pressione zero) e Michelin EnergyTM EV (per i veicoli elettrici).

MICHELIN Pilot Sport Cup 2 è l’ultima generazione di pneumatici street-legal per vetture ad alte prestazioni. Rispetto al suo predecessore offre il 50% in più di prestazioni in pista, e tempi sul giro ancora più veloci. Il Michelin Pilot Sport Cup 2 ha caratteristiche high-tech: una miscela di Bi–compound del battistrada, la superficie superiore (Variable Contact Patch 3.0 ®), un tallone di nuova concezione e le pareti del pneumatico in Samt-Look. Grazie alle sue eccellenti prestazioni diviene l’unico pneumatico ad equipaggiare le innovative auto super sportive come la Porsche 918 Spyder, la Ferrari 458 Special e la Mercedes SLS AMG Black Series.

Con il nuovo Michelin Latitude Sport 3 il produttore francese presenta un pneumatico per SUV ad alte prestazioni, progettato specificamente per l’asfalto. Caratteristiche principali sono le grandi riserve di sicurezza e l’eccellente comportamento di guida. Inoltre, spicca per elevata percorrenza e alta efficienza nel consumo di carburante. Il Michelin Latitude Sport 3 è già stato approvato per alcuni dei modelli più esclusivi del mercato dei SUV: come Sun o il Porsche Macan. Anche per la nuova BMW X5 e la Volvo XC 90 è ufficialmente la prima scelta. Nel complesso il nuovo pneumatico da SUV è al suo primo anno di vendite ed è disponibile in 43 varianti e numerose versioni.

Tra i pneumatici invernali ecco MICHELIN Alpin 5 che presenta due sviluppi innovativi: uno sul disegno della gomma del battistrada e l’altro sulla sua composizione. Ha un battistrada a disegno direzionale con forte taglio del profilo, connettori appositamente progettati e una percentuale elevata di scanalature. Per la prima volta in una gamma di pneumatici invernali Michelin ha elaborato la tecnologia ad elastomeri (gomma sintetica). Questo metodo consente di avere una mescola molto omogenea con alto contenuto di silice che assicura quindi una forte presa sul bagnato e neve senza compromettere l’efficienza del pneumatico. Inoltre, è utilizzata la tecnica Michelin Helio di quarta generazione. L’olio di girasole viene utilizzato per ottimizzare il funzionamento del pneumatico, in particolare va ad agire alle basse temperature.

A rappresentare l’ultima generazione di pneumatici estivi Michelin run-flat arriva Michelin Primacy 3 ZP (pressione zero). Il pneumatico Michelin ZP offre una maggiore mobilità in quanto in condizione di vuoto può tenere una velocità massima di 80 km/h. Ha un elevato grado di sicurezza e comfort, un peso ridotto e bassa resistenza al rotolamento. Michelin punterà parecchio sui pneumatici run-flat estendendone la gamma con un progetto che sarà promosso a livello globale nel 2015.

MICHELIN ENERGY ™ Ev è il frutto di venti anni di ricerche e sviluppi di Michelin mirati a ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. Combina le più recenti tecnologie Michelin alle specifiche esigenze dei veicoli elettrici. Questo pneumatico dà un contributo importante e rende le auto elettriche ancora più pulite, più sicure e più pratiche per l’uso quotidiano.

Pneumatici da moto

Michelin con il nuovo MICHELIN Pilot Road 4 mostra la sua produzione 2014, specializzata in sport-touring, GT e pista. Tutte e tre le versioni offrono, grazie alla nuova tecnologia XST+, nuove prestazioni di frenata (significativamente più breve) su strade bagnate e +20% di durata rispetto alla generazione precedente. BMW ha il MICHELIN Pilot Road 4, nella versione GT, come primo equipaggiamento per la nuova BMW R 1200 RT, la moto più venduta della sua categoria. I test sui pneumatici effettuati dalla rivista MOTO pongono il MICHELIN Pilot Road 4 al primo posto della sua categoria.

Pneumatici agricoli

BibLoad MICHELIN (nella dimensione 460/70 R 24 159 A8/159 B) è lo specialista Michelin per quanto riguarda minipale e sollevatori telescopici principalmente in uso. È il primo pneumatico con un profilo nel quale gli intagli della gomma sono a forma di diamante con sfaccettature tondeggianti, la loro forma con sei differenti spigoli conferisce alla gomma rigidità indipendentemente dalla profondità del battistrada. Questi accorgimenti migliorano la distribuzione sui movimenti laterali, garantiscono maggiore resistenza agli incidenti e facilitano l’autopulizia. Il nuovo BibLoad MICHELIN ha +50% di vita (rispetto al MICHELIN XMCL il 70%). Questo aumenta elasticità, comfort e durata.

Pneumatici per macchine movimento terra

L’attuale Michelin X -SUPER TERRAIN+ (dimensioni ad alto volume 29.5 R 25) è ideale per l’utilizzo in cave, cementifici e cantieri. Presenta tre importanti proprietà: Alta sicurezza. Grazie ai suoi bordi rinforzati raggiunge un elevato livello di sicurezza. Miglioramento della redditività. Contributo alla sua maggiore resistenza ai tagli e graffi, e anche la carcassa permanente in combinazione con un battistrada molto resistente. Protegge l’ambiente. Gli ingegneri Michelin hanno perseguito l’obiettivo di ridurre i costi di produzione di materie prime e prodotti intermedi. Dal 2005 sono state ridotte le emissioni di carbonio in media del 16%. L’estensione della vita utile di un pneumatico è finalizzato al rispetto per l’ambiente, pertanto, il MICHELIN X – SUPER TERRAIN+ è progettato in modo che possa essere facilmente riparato e ricostruito.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

PIRELLI al Reifen 2014 novità Serie:01 e gamma...

03 Jun, 14

La Picena presenta il Green Diamond, l’...

03 Jun, 14

Related Posts

News

Noleggio veicoli: in calo le auto, forte crescita per i...

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Noleggio veicoli: in calo le auto, forte crescita...

16 Mar, 21

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più