Michelin ha annunciato l’acquisizione di Levorin marchio brasiliano per le due ruote
Michelin ha annunciato il 26/08/2016 l’acquisizione di Levorin, azienda di pneumatici a due ruote (biciclette e motocicli) venduti sul mercato brasiliano.
Questa azienda, fondata nel 1943 da Ercole Levorin si è specializzata nel segmento di “pendolarismo”. Levorin ha siglato nel 2015 135 milioni di € di fatturato ed impiega 2.000 persone nei suoi due stabilimenti di San Paolo e Manaus.
Consolidata l’offerta delle due ruote e la presenza sul mercato Brasiliano
Per la Michelin, questa acquisizione è fondamentale per due obiettivi strategici: consolidare la propria presenza in Brasile e rafforzare lo sviluppo globale della sua linea di pneumatici due ruote. Essa mira in particolare a rafforzare la sua posizione nel “pendolarismo”, mercato in significativa crescita, e completare la gamma di pneumatici di fascia alta ed attrezzature proposti dalla Michelin orientati alle due ruote ed al tempo libero . Per Levorin, questa acquisizione fornirà le risorse per garantire la crescita e la sostenibilità.
L’offerta di acquisto firmato oggi tra il Levorin e Michelin è soggetta alle condizioni di chiusura e soggetta all’approvazione dell’autorità del concorso brasiliano.
Due parole su Levorin
Una società brasiliana al 100% che rispetta gli standard internazionali, produce più di 20 milioni di pneumatici e consuma più di 40 mila tonnellate di gomma all’anno. In qualità di azienda di famiglia, Levorin si basa su valori come l’imprenditorialità, l’innovazione e la qualità costruita su un solido track record di 70 anni di storia. Il brand Levorin è cresciuto sempre in maniera sostenibile e continua, i prodotti di punta sono gli pneumatici per moto, per bici, dedicati alle costruzioni edili quelli del segmento industriale e telecamere per bici e moto.
Un po ‘di storia …
Con il senso di opportunità e imprenditorialità Ercole Levorin, la società è stata fondata nel 1943, approfittando della crescita economica nazionale, del dopoguerra, con importanti iniziative nei settori dei trasporti, come l’apertura di strade e la creazione del National Motor Factory. In questo contesto, il fondatore iniziò la sua attività come società metallurgica, che si è poi concentrata sulla produzione di ricambi auto, come boccole, cavi della batteria, griglie radiatori, paraurti e fanali posteriori.
Pochi anni dopo, Ercole Levorin acquisisce una fabbrica di cinghie piatte e si unisce al settore dei prodotti in gomma, che assicura lo sviluppo della società.
Nel corso della sua storia, Levorin è passato da un modesto capannone di 200 mq nel quartiere di Mooca, a San Paolo, ad un parco industriale a Guarulhos, che si trova in un’area di 65.000 mq, e un altro a Manaus, con 252.000 m². Attualmente, le due unità impiegano direttamente circa 2.000 dipendenti.