MICHELIN: IL BILANCIO DOPO I PRIMI 9 MESI DEL 2014 PARLA DI 14.6 MILIARDI DI EURO DI FATTURATO. MA LE PREVISIONI PREVEDONO CALI.
Ecco il riassunto del bilancio stilato da Michelin fino al settembre di quest’anno:
- Il mercato è in rallentamento ma le vendite nette ammontano a 14.558 milioni di euro.
- Il rallentamento del mercato osservato nel secondo trimestre è proseguito anche nel terzo:
- Cala la domanda in Europa, soprattutto nei pneumatici Truck,
- Contrazione della domanda nei nuovi mercati, ad eccezione della Cina,
- Una solida crescita è avvenuta nel Nord America.
- Il volume di vendite è aumentato dell ‘1% in questo periodo.
Analizzando, Michelin ha avuto una buona capacità di recupero di quote di mercato nel comparto auto e piccoli camion.
- Crescita in OE, Movimentatori terra e Infrastrutture, che hanno attutito l’impatto del calo in quelli minerari.
- L’effetto prezzo-mix è in negativo del -2%:
- Ottimo effetto mix grazie ai pneumatici di 17′ e oltre.
- L’effetto cambio è stato negativo nei nove mesi, ma è tornato positivo nel mese di settembre
Andiamo a vedere nello specifico, sezione per sezione, il bilancio Michelin:
- Dopo un buon primo trimestre per i primi equipaggiamenti AUTO hanno chiuso a +6%, s’è registrato un +3% nel T2, mentre si è arrivati allo 0% nel T3. Per quanto riguarda i ricambi i trimestri hanno registrato +4%, +2%, +1%. a livello di CAMION invece si sono registrati cali sensibili. Primi equipaggiamenti: T1: -3%, T2: -10%, T3: -10%. Per i ricambi invece il segno era positivo nei priim due: T1: +5%, T2: +2%, T3: -3%. Guardando il settore a livello mondiale ci sono dati letteralmente contrastanti.Calano i primi equipaggiamenti nei nuovi mercati, tranne che in Cina. Settore AUTO:
Sud America: T1: -8%, T2: -24%, T3 -18%.
Asia: T1: +4%, T2: +0%, T3: -3%.
Cina: T1: +12%, T2: +12%, T3: +9%.
Africa, India, Medio Oriente: T1: -9%, T2: +5%, T3: +4%.
Settore CAMION:
Sud America: T1:+4%, T2: -21%, T3: -27%.
Asia: T1: +1%, T2: -7%, T3: -1%.
Cina: T1: +16%, T2: -5%, T3: -1%.
Africa, India, Medio Oriente: T1: -8%, T2: -4%, T3: +16%.
Crescita nel settore auto e piccoli camion:
AUTO:
Michelin +3%.
Michelin oltre i 17′: +12%.
CAMION:
Michelin: +1%.
- 2012-2016 Piano Competitività: a fine settembre, confermata accelerazione dei guadagni di produzione nel 2014 Nell’ottica del piano a medio termine Michelin annuncia che nei prossimi due anni tra produzione, materie prime e trasporti, arriverà a un buon equilibrio con l’obiettivo di aumentare i ricavi grazie all’aumento della produzione.
Settore Auto e piccoli camion: il calo è iniziato nel secondo trimestre.
AUTO:
Primo Equipaggiamento Ricambi
Nord America: +5% +5%
Europa: +4% +3%
Asia (senza India): +6% +5%
Sud America: -18% +5%
Africa India M.O. : -2% +4%
Mercato Globale: +3% +4%
CAMION:
Nord America: +12% +9%
Europa: -8% +3%
Asia (senza India): +2% +3%
Sud America: -17% -3%
Africa India MO: +4% – 0%
Mercato Globale: +1% +3%
- Mercato mondiale Trimestre per Trimestre 2014:
(In numero di gomme %).
Primo Equipaggiamento Auto – T1: +5%, T2: +3%, T3: +2%.
Ricambi Auto – T1: +7%, T2: +2%, T3: +3%.
Primo Equipaggiamento Camion – T1: +5%, T2: -4%, T3: +0%.
Ricambi Camion – T1: +5%, T2: +0%, T3 +2%.
Nord America:
P.E.Auto: T1: +5%, T2: +2%, +7%. P.E. Camion: T1: +6%, T2:+13%, T3: +19%.
Ricambi Auto: +7%, +4%, +3%. Ricambi Camion: T1: +8%, T2: +9%, T3: +7%.
Sud America:
P.E.Auto: T1: -8%, T2: -24%, T3: -18%. P.E. Camion: T1: +4%, T2: -21%, T3: -27%.
Ricambi Auto: T1: +6%, T2: +3%, T3: +6%. ricambi Auto: +4%, T2: -6%, T3: -5%.
Asia (esclusa India):
P.E.Auto: T1: +8%, T2: +6%, T3: +3%. P.E.Camion: T1: +11%, T2: -5%, T3: -1%.
Ricambi Auto: T1: +11%, T2: +1%, T3: +3%. Ricambi Camion: T1: +4%, T2: 0%, T3: +4%.
Africa, india e Medio Oriente:
P.E.Auto: T1: -9%, t2: +5%, T3: +4%. P.E. Camion: T1: -8%, T2: -4%, T3: +16%.
Ricambi Auto: t1: +4%, T2: +5%, T3: +4%. Ricambi Camion: T1: +3%, T2: -3%, T3: -1%.
- Mercato dei movimentatori di terra: recupero in primo equipaggiamento e infrastrutture, calo negli estrattori:
Estrattori: 2013: 138 (tonnellate), 2014: 124. (-10%).
Primo Equipaggiamento e Infrastrutture: 2013: 128, 2014: 145. (+13%).
- Agricoli:
Europa e Nord America: 2010: 100 (numeri di gomme). 2011: 114. 2012: 104. 2013: 99: 2014: 95.
- VENDITE NETTE: Giù DELL’1% IN UN CONTESTO DI CALO DEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME.
- NEL T3 STABILIZZATO L’EFFETTO DEL PREZZO-MIX IN UN AMBIENTE MOLTO COMPETITIVO.
- VOLUMI 2014: T1: +3.4%, T2: +0.6%, T3: -1.2%. PREZZO-MIX: T1: -1.1%, T2: -2.2%, T3: -2.2%. EFFETTO CAMBIO: T1: -4.6%, T2: -4.3%, T3: -0.6%.
- NEL T3 CALANO I VOLUMI, MA BUONA PRESTAZIONE IN SETTEMBRE: Luglio-Agosto -2.9%, Settembre: +3.3.%. Totale: -1.2%.
Pneumatici per auto e piccoli camion e relativa distribuzione: MICHELIN mostra una buona capacità di recupero.
Primi 9 mesi (in milioni di euro) 2013: 8.023. Primi 9 mesi 2014: 7.759. Calo -3.3%.
Pneumatici per autocarri e relativa distribuzione: priorità miglioramento dei margini
Primi 9 mesi ( in milioni di euro) 2013: 4.781. Primi 9 mesi 2014: 4.503. Calo -5.8%.
Imprese Speciali: volumi stabili attesi per l’intero anno
Primi 9 mesi (in milioni di euro) 2013: 2.478. Primi 9 mesi 2014: 2.293. Calo: -7.3%.
PREVISIONI PER IL FUTURO:
Investimenti e Ammortamenti (in milioni di €):
2011: 1.711 944
2012: 1.996 1007
2013: 1980 1049
2014: 2000 1100
2015: 1800-1700 1250
2016: 1800-1600 1250
2017: 1700-1500 1290