Mercato auto: nel 2020 la differenziazione farà la differenza.
Il mondo dell’automobile sta mutando rapidamente negli ultimi anni. Le abitudini dei consumatori sembrano cambiare in maniera peculiare. Ad esempio, le automobili di lusso più piccole e che riescono a tenere le migliori prestazioni riguardo al consumo di carburante, stanno guadagnando popolarità, dato che le dimensioni non sono più un parametro chiave. A questo proposito, un soggetto recente della growth partnership company Frost & Sullivan rileva che berline compatte, SUV e crossover sono il futuro, ora che la differenza tra veicoli premium e di lusso è più sottile.
Sono, infatti, sempre di più le case auto che puntano al mercato di massa lanciando comunque modelli di lusso. Allo stesso tempo, invece, i produttori di auto di lusso tradizionali puntano maggiormente verso il basso, offrendo anche modelli più semplici o piccoli, spesso disponibili ad un prezzo più accessibile. Si cerca inoltre di operare sulla differenziazione in modo da creare valore aggiunto a livello di equipaggiamenti. “Le case produttrici devono trovare un equilibrio sottile nel differenziare i modelli di massa da quelli di lusso. – conferma Shwetha Surender, analista di Frost & Sullivan – Se da una parte la percezione del marchio, il prezzo e l’esperienza dell’acquirente restano importanti, una tecnologia all’avanguardia sotto il cofano, una migliore connettività all’interno del veicolo e un design aerodinamico audace sono i fattori che danno ad un’automobile di lusso quel qualcosa in più che la innalza e la separa dalla massa”. Questa strategia di differenziazione spesso può consistere nell’offerta di caratteristiche a valore aggiunto, come la grafica 3D nel display video e nei sistemi anticollisione, ma anche la connettività e la guida automatica stanno diventando dei parametri fondamentali tramite i quali sarà giudicato un marchio in futuro. “Le automobili di lusso di fascia bassa che offrono tecnologie per la mobilità intelligente e servizi connessi di eccellenza faranno breccia nel mercato globale, specialmente perché si prevede che le generazioni ‘X’ e ‘Y’ registreranno la maggior parte delle vendite di auto di lusso nei prossimi anni – osserva Surender. – I produttori di automobili di lusso come Daimler e BMW stanno introducendo la berlina CLA e i modelli della Serie 3 a un prezzo di circa 25.000 euro in previsione di questa tendenza”.