• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Scarico moto: come funziona e quando può essere cambiato

Editor/27 Jan, 21/1579/0
Ricambi e Accessori

I veicoli spinti da un motore a combustione interna sono dotati di un impianto di scarico, un elemento funzionale di grande importanza per il corretto funzionamento dell’unità motrice e del mezzo stesso. Nelle moto, molte delle componenti di questo impianto sono esposte e quindi soggette agli urti ed agli agenti atmosferici, che possono provocare danni tali da intaccare le capacità funzionali di una singola parte o dell’intero apparato. In questo articolo vedremo come funziona un impianto di scarico di una moto e come sostituire il terminale (noto anche come “marmitta”), non solo per necessità tecniche.

Quando cambiare la marmitta della moto?

Ci sono diverse eventualità che possono motivare la decisione di sostituire il terminale di scarico della proprio moto. La più ‘naturale’ è rappresentata da un guasto, un malfunzionamento o l’usura di una o più componenti; in tal caso, subentra un’esigenza tecnica e la sostituzione della marmitta diventa un’operazione necessaria, da effettuare appena possibile. Non di rado, però, i rider più esigenti decidono di cambiare il terminale di scarico per conferire alla propria moto un taglio più sportivo o un sound più rotondo e accattivante, a prescindere da esigenze di natura tecnica e funzionale. In tal caso, la nuova marmitta sarà diversa da quella originale; ciò potrebbe far sorgere qualche dubbio circa la regolarità dell’operazione. La sostituzione del terminale di scarico, infatti, non può essere fatta sempre e comunque ma deve rispettare due condizioni: la nuova marmitta deve essere omologata e l’intervento, nel complesso, non deve alterare le caratteristiche funzionali del veicolo.

Pertanto, quando si decide di montare sulla propria moto uno scarico ‘sportivo’, magari cromato o satinato, è bene scegliere con cura l’articolo che si intende acquistare. A tale scopo è consigliabile optare per prodotti di marca reperibili presso rivenditori autorizzati o, in alternativa, e-commerce di settore specializzati in grado di fornire le necessarie garanzie e, al contempo, di offrire un ampio ventaglio di scelta: sfogliando il catalogo digitale delle marmitte su omniaracing.net, ad esempio, ci si può fare un’idea più chiara di cosa offra il mercato, grazie anche alla possibilità di consultare accurate schede tecniche.

Per ciò che riguarda l’aspetto pratico della sostituzione dello scarico, ci si può affidare ad un meccanico di fiducia, così da avere maggiori garanzie. In alternativa, è possibile cimentarsi nel fai da te, dal momento che non si tratta di una procedura particolarmente complessa o che richieda attrezzi particolarmente specifici (tenendo conto che quelli appositi per smontare ed assemblare la marmitta vengono quasi sempre inclusi nella confezione). I passaggi fondamentali sono due: togliere la fascetta alla base dello scarico, aiutandosi con lo spray sbloccante e rimuovere l’attacco dello scarico; se necessario, vanno eliminati residui di ruggine nei punti di giunzione. Per montare il dispositivo nuovo basta ripetere la procedura a ritroso.

Il sistema di scarico dei fumi

Un motore endotermico funziona tramite combustione del carburante (benzina o gasolio); questo processo, da un lato, aziona i pistoni all’interno del cilindro (o dei cilindri) del propulsore. Dall’altro produce delle scorie, ossia i fumi residui della combustione, che devono essere convogliati all’esterno del motore; a tale scopo, le camere di combustione sono dotate di apposite valvole (dette, appunto, di scarico) che consentono la fuoriuscita dei fumi di scarico; questi, a loro volta, vengono convogliati direttamente, tramite i collettori, verso l’esterno. Prima, però, passano attraverso il catalizzatore (che si trova nella marmitta), un segmento in cui si trova un dispositivo catalitico; questi, assieme ad una serie di passaggi obbligati, riducono le emissioni inquinanti del veicolo, provocando la trasformazione degli idrocarburi incombusti, dell’ossido di azoto e del monossido di carbonio in anidride carbonica, acqua e azoto. Il terminale di scarico, quindi, non è soltanto un elemento estetico ma ha precise caratteristiche funzionali e per questo motivo deve essere omologato affinché il mezzo possa essere ammesso alla circolazione.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Dischi freno con nuovo rivestimento protettivo...

27 Jan, 21

MTA: centralina di sicurezza “Pyro” per...

27 Jan, 21

Related Posts

Vettura

N’FERA Sport e N’Blue 4 Season diventano...

dal Web...

ALZURA Tyre24: alcune statistiche interessanti dal b2b...

Agricoltura

Bridgestone con John Deere raccontano il futuro...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

N’FERA Sport e N’Blue 4 Season...

28 Feb, 23

ALZURA Tyre24: alcune statistiche interessanti...

24 Jan, 23

Bridgestone con John Deere raccontano il futuro...

15 Jun, 22

Novità Falken ad Autopromotec con il punto di...

07 Jun, 22

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più