Marangoni per i reach stackers: Marix MRL e MS D1/D2
Nel segmento della movimentazione industriale, la scelta di uno pneumatico OTR rappresenta un investimento significativo e fondamentale.La criticità di questa decisione rappresenta, da qualche anno, per la divisione movimento terra di Marangoni, una sfida importante, che la vede impegnata nel perfezionare ed arricchire sempre più la propria gamma di pneumatici ricostruiti Marix Marangoni destinati a questo specifico segmento di mercato. Questa linea, per la movimentazione dei container e per altri impieghi industriali è stata sviluppata per lo spostamento di carichi pesanti e si compone di prodotti in grado di offrire un’eccellente stabilità, garantendo un’elevata longevità e bassi costi orari grazie alle speciali mescole impiegate. Il banbury di nuova generazione, installato lo scorso anno nell’impianto di Rovereto, ha permesso di innalzare la qualità delle mescole, rendendole più competitive, anche nelle applicazioni più severe ed in grado di combinare ottima resistenza all’abrasione con una bassa generazione di calore. Inoltre, l’impiego della tecnologia shearografica contribuisce a migliorare ulteriormente i già elevati standard qualitativi dei pneumatici ricoperti per movimentazione industriale. Tra i prodotti più significativi di questa gamma, si ricorda il profilo MRL; battistrada montato anche dai reach stackers del Gruppo Sech, impiegati al terminal contenitori del Porto di Genova. Si tratta di un profilo non direzionale, studiato per la ricostruzione di carcasse sia radiali sia diagonali 18.00×25 e 18.00×33 di marche premium e tipologia industriale, in grado di garantire maggior affidabilità e durata, anche quando le carcasse subiscono forti sollecitazioni laterali che causano severe torsioni alla struttura del pneumatico. Il disegno MRL, nella misura 18.00-25, è stato montato sull’asse anteriore dei reach stackers del Gruppo Sech e ha permesso una resa oraria di 2300 ore, generando un considerevole risparmio sul costo orario, se paragonato a quello di un analogo pneumatico nuovo di una primaria marca, montato sullo stesso veicolo e sullo stesso asse. Gli MS D1/D2 sono invece gli pneumatici ricostruiti per movimentazione industriale preferiti da PD Logistics e Eldapoint Ltd, entrambe con sede nel Regno Unito, per i propri reach stackers. Questi ultimi sono impiegati da PD Logistics per caricare l’acciaio, che esce dall’impianto di Redbourn, all’interno dei containers ed infine su treni e camion. Eldapoint Ltd utilizza, invece, questi battistrada sui reach stackers utilizzati per movimentare i container che produce e ripara. Questo battistrada bidirezionale assicura all’utente ottima resa oraria, stabilità, comfort di guida e resistenza alle abrasioni, con conseguente riduzione al minimo dei danni di impatto che possono provocare costosi tempi di fermo macchina.
Prodotto di prova: