• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

A Losail Guintoli Campione del Mondo eni FIM Superbike, ad Aprilia il titolo costruttori; Pirelli conclude con successo l’undicesimo anno in qualità di fornitore unico

Editor/03 Nov, 14/814/0
MotoSport

Dopo un testa a testa fino all’ultima curva il francese ha la meglio sul britannico che all’inizio del weekend partiva come favorito con un vantaggio di 12 punti

GARA 1

Parte bene Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) che al via guadagna sùbito la testa del gruppo dopo essere partito dalla terza posizione in griglia.

Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) supera il ducatista Chaz Davies e ottiene così la quarta posizione. Alle spalle di Sykes, Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike Team) e Loris Baz (Kawasaki Racing Team).

Baz supera tutti e si porta al comando del gruppo di testa seguito a ruota da Rea e dal compagno di squadra Sykes, scivolato in terza posizione e tallonato a ruota dal francese dell’Aprilia.

All’inizio del quarto giro Guintoli inizia la sua rimonta: supera dapprima Sykes portandosi in terza posizione, poi all’ottavo giro sorpassa anche Jonathan Rea agguantando la seconda posizione alle spalle di Loris Baz.

Al dodicesimo giro Marco Melandri (Aprilia Racing Team) compie un sorpasso ai danni di Sykes che retrocede così al quinto posto. Al termine dello stesso giro il francese dell’Aprilia, superando Baz sul rettilineo d’arrivo, si prende la testa della gara che manterrà fino alla fine. Al quattordicesimo giro Tom Sykes stringe i denti e riguadagna la quarta posizione superando Marco Melandri e, all’inizio del quindicesimo giro in fondo al rettilineo di partenza, riesce a conquistare il terzo piazzamento e a salire sul gradino basso del podio superando Jonathan Rea.

Al termine della prima gara l’alfiere della Kawasaki può vantare ancora un vantaggio di 3 punti sul francese della casa di Noale.

Si accendono poi polemiche tra Sykes e Baz, quest’ ultimo reo di non aver agevolato il compagno mantenendo la seconda posizione.

GARA 2

Sykes parte bene ma Guintoli lo segue in quarta posizione, tra i due Jonathan Rea e Davide Giugliano. Grande rimonta del francese di casa Aprilia: nel secondo giro sorpasso ai danni di Giugliano, poi è il momento del diretto rivale Sykes cge viene superato nel rettilineo al 3° giro, al 4° giro Rea viene superato al fulmicotone. Sykes prova una rimonta che svanisce quando Rea lo sorpassa al 14° giro.

Guintoli e Aprilia campioni.

Il commento di Giorgio Barbier, Racing Director Pirelli Moto:

“Come prima cosa ci tengo a congratularmi con Sylvain Guintoli e con il team Aprilia per il successo e per il lavoro svolto quest’anno. Onore anche a Tom Sykes e a Kawasaki perchè fino alla fine hanno lottato a testa alta contribuendo a mantenere elevata l’attenzione di tutti sul Mondiale. E non posso esimermi dal congratularmi anche con David Salom per la costanza dimostrata quest’anno nella classe EVO. Le incognite per Pirelli su questo circuito erano molte però alla fine il risultato finale è stato positivo: già sabato Davide Giugliano ha migliorato di due decimi il record della pista che apparteneva a Ben Spies nel 2009, e poi in gara i piloti hanno girato decisamente più veloci rispetto a 5 anni fa a dimostrazione dei progressi che abbiamo fatto in questi anni. Il Campionato Mondiale FIM Superbike si conferma ancora una volta come un campionato combattutto fino alla fine. Nel corso degli anni, Pirelli ha sempre offerto il proprio attivo contributo per rendere la competizione avvincente dialogando con tutti i protagonisti coinvolti, ovvero la Federazione Motociclistica Internazionale, l’organizzatore del Campionato, i team, i piloti e le case costruttrici. In oltre un decennio di partecipazione in qualità di Fornitore Ufficiale di Pneumatici, il Campionato Mondiale eni FIM Superbike ci ha permesso di sviluppare prodotti altamente apprezzati dai piloti e motociclisti di tutto il mondo e che si sono imposti fin da sùbito come leader indiscussi di mercato. Il 2014 per Pirelli è stato soprattutto un anno di grande sviluppo anche per via dell’introduzione della nuova classe EVO. Nel corso dell’anno abbiamo raddoppiato il nostro impegno in termini di progettazione offrendo diverse soluzioni ad hoc alla categoria EVO e a quella Superbike con l’obiettivo di tentare di assottigliare il divario delle Superbike EVO offrendo l’opportunità ai piloti più veloci di questa classe di essere competitivi in gara e, conseguentemente, quello di rendere il Campionato più equilibrato ed avvincente. I dati ricavati nel 2014 relativi al comportamento delle Superbike EVO, saranno per noi molto importanti in ottica 2015 quando la griglia della classe regina sarà composta da sole Superbike EVO. Quest’anno è stato anche l’anno della conferma nel nostro ruolo attuale di Fornitore Esclusivo del Campionato fino al 2018, abbiamo quattro stagioni davanti e continueremo ad impegnarci al meglio per il successo di questo campionato e per la soddisfazione di team e piloti.”

 

 

Le soluzioni Pirelli scelte dai piloti:

 

In Superbike sono stati utilizzati come sempre gli pneumatici slick DIABLO™ Superbike. Per l’anteriore la soluzione preferita dai piloti è stata la SC1 di sviluppo S1699, i restanti piloti hanno optato quasi tutti per la SC2 di gamma.

Al posteriore la nuova SC0 di sviluppo, T0722, ha ottenuto le preferenze di due terzi dei piloti schierati in griglia, i restanti hanno scelto la SC0 di gamma.

 

Nella classe Supersport, che si corre con pneumatici intagliati DIABLO™ Supercorsa, all’anteriore 21 piloti hanno optato per la SC1 di gamma, i restanti 2 piloti hanno invece scelto la SC2 di gamma. Al posteriore le preferenze dei piloti si sono equamente suddivise tra la SC1 di gamma (scelta da 11 piloti) e la SC1 di sviluppo S0624 (scelta da 12 piloti).

 

 

Pirelli Best Lap Award:

 

Il “Pirelli Best Lap Award” è il premio che Pirelli assegna ad ogni gara Superbike e Supersport al pilota che ha realizzato il giro più veloce in gara per un totale di tre premi assegnati ogni weekend. I piloti di Superbike e Supersport che al termine della stagione hanno totalizzato il maggior numero di “Pirelli Best Lap Award” sono stati eletti “Best Lap Winner: pilota più veloce dell’anno” nelle rispettive classi e premiati nella consueta cerimonia di fine anno. Sylvain Guintoli, avendo conquistato 6 Pirelli Best Lap Awards, e Michael VD Mark con 3 e con il migliore risultato in classifica, sono i “Best Lap Winner: pilota più veloce dell’anno” del 2014 rispettivamente per la classe Superbike e quella Supersport.

 

Questi i piloti che si sono aggiudicati i Pirelli Best Lap Award nell’ultimo round stagionale:

 

WSB Gara 1 – Loris Baz (Kawasaki Racing Team),1’58.096 (2° giro)

WSB Gara 2 – Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team),1’57.906 (8° giro)

WSP – Jules Cluzel (MV Agusta Reparto Corse),2’01.999 (15° giro)

 

Ecco le classifiche generali al termine del Campionato:

 

WSB: Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team): 6; Tom Sykes (Kawasaki Racing Team): 4; Chaz Davies (Ducati Superbike Team): 3; Davide Giugliano (Ducati Superbike Team): 3; Marco Melandri (Aprilia Racing Team): 3; Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike Team): 2; Alex Lowes (Voltcom Crescent Suzuki): 2; Loris Baz (Kawasaki Racing Team): 1

 

WSS: Michael Vd Mark (Pata Honda World Supersport Team): 3; Kenan Sofuoglu (San Carlo Puccetti Racing): 3; Jules Cluzel (MV Agusta Reparto Corse): 2; Roberto Tamburini (San Carlo Puccetti Racing): 1; Kev Coghlan (DMC Panavto-Yamaha): 1; Patrick Jacobsen (Kawasaki Intermoto Ponyexpres): 1

 

 

Le statistiche 2014 Pirelli del round di Losail:

 

• Numero totale di pneumatici portati da Pirelli: 3101

 

• Numero di soluzioni (asciutto, intermedio e bagnato) per la classe Superbike: 5 anteriori e 6 posteriori

 

• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota Superbike: 33 anteriori e 34 posteriori

 

• Numero di soluzioni (asciutto, intermedio e bagnato) per la classe Supersport: 4 anteriori e 4 posteriori

 

• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota Supersport: 25 anteriori e 25 posteriori

 

• Temperatura in Gara 1: aria 27° C, asfalto 30° C

 

• Temperatura in Gara 2: aria 25° C, asfalto 28° C

 

• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli DIABLO™ Superbike in gara: 327,3 km/h, realizzata in Gara 2 da Marco Melandri (Aprilia Racing Team) al 4° e 7° giro

 

• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli DIABLO™ Supercorsa nella gara Supersport: 282,7 km/h, realizzata da Roberto Tamburini (San Carlo Puccetti Racing) al 3° giro

 

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

GP MALESIA, MOTO 2: RABAT VINCE IL TITOLO,...

03 Nov, 14

GP USA: ENNESIMA DOPPIETTA MERCEDES CON HAMILTON...

03 Nov, 14

Related Posts

News

Noleggio veicoli: in calo le auto, forte crescita per i...

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Noleggio veicoli: in calo le auto, forte crescita...

16 Mar, 21

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più