L’inverno è alle porte e dal 15 ottobre partono le ordinanze invernali
Ci siamo l’ inverno è alle porte ed il cambio stagionale degli pneumatici è già iniziato nelle regioni settentrionali. Prima tra tutte come sempre la Val d’Aosta, di fatti dal 15 ottobre nella regione entra in vigore l’ ordinanza che regola l’obbligo di catene a bordo o il montaggio degli pneumatici invernali sulle autovetture.
GripNews.it mette a disposizione un elenco aggiornato che riepiloga tutte le ordinanze in vigore regione per regione, ecco l’utile link che nel dettaglio Vi tiene aggiornati strada per strada!
Diamo un’occhiata più da vicino al codice della strada
L’argomento merita un approfondimento poiché coinvolge due fattori: la sicurezza e il rispetto delle norme del Codice della strada. Per l’impiego stagionale, si può scegliere una gomma invernale con marchiatura M+S anche con un codice di velocità inferiore a quello delle coperture estive, purché pari almeno a Q (160 km/h).
Per essere in regola, va posta nel campo visivo del guidatore un’etichetta che lo avvisi di tale limitazione, oppure, sulle vetture predisposte, va impostato l’avviso di superamento del limite di velocità. Ma non basta: per “impiego stagionale” s’intende quello fissato dalla direttiva sulla circolazione stradale nel periodo invernale, cioè dal 15 novembre al 15 aprile (dal 15 ottobre al 15 aprile in Val D’Aosta).
“E’ sempre bene circolare con pneumatici idonei al periodo stagionale, cioè pneumatici invernali in inverno e pneumatici estivi in estate”- afferma Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma -“Così facendo si circola sicuri e si ottengono vantaggi significativi in termini di consumo di carburante e degli pneumatici stessi. Adesso è arrivato il momento di ripristinare il treno di gomme estive.”
È opportuno ricordare che il provvedimento si è reso necessario con l’entrata in vigore della Legge 120 del 29 luglio 2010 all’articolo 1 venivano approvate le modifiche agli articoli 6, 59, 77, 79 e 80 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di pneumatici invernali, di veicoli con caratteristiche atipiche, di produzione e commercializzazione di sistemi, componenti ed entità tecniche di tipo non omologato, di sanzioni per veicoli circolanti in condizioni di non efficienza e di omessa revisione. Infatti all’articolo 6 comma 4 lett. e) del codice della strada, è stato così modificato:“prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezziantisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”
Per saperne di più sulla legislazione clicca QUI
In Val d’Aosta si parte sabato
In Val d’Aosta si parte sabato 15 ottobre e fino al 15 aprile 2017, per tutti i veicoli a motore, a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su tutte le strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per la Valle d`Aosta normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati sono: la strada statale 26 `della Valle d`Aosta`, dal km 48,250 (Pont St. Martin) al km 156,360 (La Thuile); la strada statale 26dir `della Valle d`Aosta`, dal km 0 (Prè Saint Didier) al km 9,580 (Courmayeur); la strada statale 27 `del Gran San Bernardo`, dal km 4,200 (Aosta) al km 33,910 (Saint Rhemy en Bossess); la strada statale 27 `Variante di Gignod`, dal km 0 al km 2,187.
L’obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148
Scarica il comunicato: AOSTA CATENE 2016 2017