L’industria del pneumatico europea continua il suo percorso per la mobilità sostenibile
ETRMA ha pubblicato la sua posizione sulla strategia di mobilità Low Emission reso pubblico dalla Commissione europea lo scorso luglio, con una particolare attenzione per il trasporto merci.
L’industria del pneumatico europea continua il suo percorso di contributo positivo e proattivo per la mobilità sostenibile annunciando la possibilità di ottenere un’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 da trasporto merci. Questo sarà raggiunto attraverso il progresso della tecnologia degli pneumatici insieme con una distribuzione completa delle esistenti misure, nonché il montaggio obbligatorio di sistemi di controllo della pressione dei pneumatici (TPMS) sui veicoli commerciali.
Tutto ciò inoltre, deve essere supportato da una rigorosa ed efficace sorveglianza sul mercato da parte dell’industria e deve essere in coerenza con le altre politiche dei trasporti dell’UE, tra cui la sicurezza stradale. In questo contesto, l’industria del pneumatico accoglie con favore il rapporto della DG GROW (Salvare vite con le automobili più sicure), che cita gli importanti sviluppi dei TPMS e dell’aderenza sul bagnato degli nuovi pneumatici come importanti elementi di sicurezza.
Da parte sua, l’industria degli pneumatici si impegna a ridurre ulteriormente il coefficiente di resistenza al rotolamento da un media dell’1% ogni anno fino al 2030. “Questo” – ha detto la signora Cinaralp, Segretario Generale di ETRMA -“si tradurrebbe in un riduzione di 8,7 milioni di tonnellate di CO2 attraverso la tecnologia usata per la produzione degli pneumatici, che corrisponde alla rimozione di 81.000 camion da 40T ogni anno dalle strade europee. “, ha continuato.
Infine, l’industria sottolinea che il rendimento complessivo degli pneumatici è il risultato di un attento equilibrio di contrastanti requisiti e che è essenziale fare in modo che le norme di sicurezza esistenti non siano compromesse. Inoltre, l’approccio più efficace è che tutte le parti interessate condividono lo sforzo: pneumatici, strade, veicoli e, naturalmente, i guidatori.
La posizione sulla mobilità a basse emissioni a questo link:
http://www.etrma.org/uploads/Modules/Documentsmanager/20161114__etrma_low-emission-mobility_focusfreight-transport.pdf